Informazioni di base |
La parola temerlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temerlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Il vecchio non volle confidarsi e asserì che lavoricchiava tanto per passare il tempo. Temeva l'occhio del critico, ma pensava di temerlo solo finché non avesse compiuto l'opera. L'intervento del medico questa volta non ebbe un buon effetto. Il vecchio volle accingersi a compiere l'opera sciogliendo un dubbio dopo l'altro e incominciò col riprendere l'esame di ciò che al vecchio spetti da parte dei giovini. Cenere di Grazia Deledda (1929): Zia Grathia lo guardava atterrita, domandandosi se Olì non avesse ragione a temerlo; e scuoteva la testa, minacciava con ambe le mani, s'agitava, pronta a tutto pur d'impedire una scena violenta; ma non sapeva che dire, non poteva parlare. Ah era indiavolato quel bel ragazzo ben vestito: era più terribile d'un pastore Orgolese con la mastrucca, più terribile dei banditi che ella aveva conosciuto sulla montagna. Ella s'era immaginata una scena ben diversa da quella! L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Nè l'uno né l'altro potevano seriamente ingelosirsi del Falcone, il quale faceva loro finanche pietà, via! Ma né il Mormoni s'ingelosiva del Nusco, né questi del Mormoni. Per il Nusco il gran Pompeo Emanuele era troppo grosso, troppo sciocco, ed egli aveva troppa stima dell'ingegno di Marta da temerlo; il Mormoni invece aveva troppa stima del gusto di Marta da temere il piccolo Attilio con quell'animella sempre spaventata. Così, tutti e due s'appajavano per commiserare “il povero Falcone„, e segretamente poi si commiseravano l'un l'altro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temerlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temerla, temerle, temerli, tenerlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: temerò. Altri scarti con resto non consecutivo: temo, telo, emero, mero, melo. |
Parole contenute in "temerlo" |
teme, merlo. Contenute all'inverso: rem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: temerità/italo, temersi/silo. |
Usando "temerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merlotta = tetta; * merlotte = tette; * merlotti = tetti; * merlotto = tetto; * loti = temerti; prete * = premerlo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "temerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = temermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temerlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetta/merlotta, tette/merlotte, tetti/merlotti, tetto/merlotto, temerti/loti. |
Usando "temerlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silo = temersi; * italo = temerità. |
Sciarade incatenate |
La parola "temerlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teme+merlo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"temerlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ter/melo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È portata a temerli l'ereditiera nubile, Fa temere il crollo, Il navigante la temeva con Cariddi, Correrlo è da temerari, Le temevano i naviganti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temereste, temeresti, temerete, temerità, temerla, temerle, temerli « temerlo » temermi, temerne, temerò, temerono, temersi, temerti, temervi |
Parole di sette lettere: temerla, temerle, temerli « temerlo » temermi, temerne, temersi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accoglierlo, raccoglierlo, toglierlo, volerlo, merlo, premerlo, spremerlo « temerlo (olremet) » reprimerlo, comprimerlo, esprimerlo, smerlo, assumerlo, tenerlo, mantenerlo |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |