Informazioni di base |
La parola temerla è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con temerla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Del resto, anche a casa sua ella avrebbe potuto trascorrere una vita tranquilla, senza le rapide scene d'odio e di violenza che si svolgevano di tanto in tanto fra lei e Luca. Ma se fino a quel tempo egli era stato il più forte, ora lei prendeva il sopravvento, e Luca cominciava a temerla come temeva suo padre. Un giorno, ai primi di settembre, il canonico Felix e Priamo vennero a far visita ai Sulis: Gavina preparò il caffè, ma non si presentò nella sala da ricevere. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «S'egli si è allontanato da me in tal modo, temo di una grave crisi della sua stessa coscienza religiosa. Ho ragioni di temerla. Ah quale benedizione se la persona che sappiamo lo avesse conosciuto meglio!» L'edera di Grazia Deledda (1920): Allora ella credette di capire una cosa spaventevole: che il prete avesse paura di lei, come di una bestia, come di un cane idrofobo, e che cercasse di colpirla cautamente, fingendo di non temerla: e in quel momento comprese tutto l'orrore del suo delitto, e le parve di essere davvero simile al serpente al quale prete Virdis l'aveva paragonata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per temerla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temerle, temerli, temerlo, tenerla. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: temerà. Altri scarti con resto non consecutivo: tema, tela, mera, mela. |
Parole contenute in "temerla" |
teme, merla. Contenute all'inverso: rem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "temerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: temerà/ala, temerità/itala, temerò/ola. |
Usando "temerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * merlata = teta; * lami = temermi; * lane = temerne; * lati = temerti; * lavi = temervi; prete * = premerla. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "temerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = temerci; * alti = temerti; * alvi = temervi; * alari = temerari; * alita = temerità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "temerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: tate/merlata, turate/merlatura. |
Usando "temerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: merlata * = tate; merlatura * = turate; * tate = merlata; * turate = merlatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "temerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: teta/merlata, temermi/lami, temerne/lane, temerò/lao, temerti/lati, temervi/lavi. |
Usando "temerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itala = temerità. |
Sciarade incatenate |
La parola "temerla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: teme+merla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"temerla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ter/mela. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È portata a temerli l'ereditiera nubile, Fanno temere il crollo, Il ducato di Carlo il Temerario, Correrlo è da temerari, Gli antichi temevano quelle degli dei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: temerei, temeremmo, temeremo, temereste, temeresti, temerete, temerità « temerla » temerle, temerli, temerlo, temermi, temerne, temerò, temerono |
Parole di sette lettere: temerai, temerci, temerei « temerla » temerle, temerli, temerlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coglierla, accoglierla, raccoglierla, toglierla, merla, premerla, spremerla « temerla (alremet) » reprimerla, comprimerla, esprimerla, assumerla, tenerla, mantenerla, contenerla |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |