Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ceche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cechi, gechi, rechi. |
Parole con "teche" |
Finiscono con "teche": azteche, ooteche, apoteche, emoteche, enoteche, ipoteche, tolteche, cineteche, fonoteche, fototeche, litoteche, ludoteche, micoteche, siloteche, xiloteche, zapoteche, calcoteche, cartoteche, chiroteche, diapoteche, discoteche, emeroteche, gipsoteche, iconoteche, mediateche, mnemoteche, ranfoteche, videoteche, biblioteche, gliptoteche, ... |
Contengono "teche": catechesi, catecheta, catechete, catecheti, ipotecherà, ipotecherò, mantecherà, mantecherò, catechetica, catechetici, catechetico, ipotecherai, ipotecherei, mantecherai, mantecherei, catechetiche, ipotecheremo, ipotecherete, mantecheremo, mantecherete, ipotecheranno, ipotecherebbe, ipotecheremmo, ipotechereste, ipotecheresti, mantecheranno, mantecherebbe, mantecheremmo, mantechereste, mantecheresti, ... |
»» Vedi parole che contengono teche per la lista completa |
Parole contenute in "teche" |
che. |
Incastri |
Inserito nella parola casi dà CAtecheSI. |
Inserendo al suo interno ori si ha TEoriCHE; con rapi si ha TErapiCHE; con trasti si ha TEtrastiCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "teche" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/cache, teda/dache, tegami/gamiche, telai/laiche, temi/miche, testati/statiche, tetani/taniche. |
Usando "teche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chela = tela; * chele = tele; * cheta = teta; alte * = alche; ante * = anche; arte * = arche; bite * = biche; date * = dache; mite * = miche; pite * = piche; poté * = poche; rote * = roche; amate * = amache; bit * = bieche; conte * = conche; coste * = cosche; elite * = eliche; finte * = finche; finte * = finché; forte * = forche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tela/alche, tenor/ronche, tese/esche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teche" si può ottenere dalle seguenti coppie: pite/chepì, ratinate/cheratina, tate/cheta. |
Usando "teche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chepì * = pite; cheta * = tate; * pite = chepì; * tate = cheta; cheratina * = ratinate; * ratinate = cheratina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "teche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alche * = alte; anche * = ante; arche * = arte; biche * = bite; dache * = date; miche * = mite; piche * = pite; poche * = poté; roche * = rote; * dache = teda; * miche = temi; amache * = amate; conche * = conte; eliche * = elite; finche * = finte; forche * = forte; lische * = liste; manche * = mante; marche * = marte; monche * = monte; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "teche" (*) con un'altra parola si può ottenere: armi * = atermiche; alti * = atletiche; patì * = patetiche; sari * = steariche; tomi * = totemiche; amati * = atematiche; meati * = metaetiche; sismi * = sistemiche; metati * = metatetiche; scremo * = steccheremo; stragi * = strategiche; meatori * = metateoriche; parenti * = parentetiche; protrae * = pterotrachee; scranno * = steccheranno. |