Informazioni di base |
La parola studentesse è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre). Divisione in sillabe: stu-den-tés-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con studentesse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Lei dice marx, signorina? O signora, non so…» molteni è sempre stato galante e all'antica, con le studentesse. Ufficialmente galante in loro presenza, ma con i suoi assistenti gli capita di fare allusioni pesanti, volgari. Che poi vengono riferite, circolano. Tutto quello che molteni dice viene ri-detto ad altri e poi ad altri ancora. Lui lo sa, non gli importa, è parte del suo potere, del suo status di maestro. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Più tardi venne anche una signorina nobile di Sabbioneta, dal viso pallido e i capelli neri acconciati alla Botticella; una bella figurina sottile, vestita elegantemente, in guanti bianchi e in scarpine chiare dal tacco altissimo. Gabrie, Toscana e questa signorina avevano circa la stessa età, — i diciotto anni acerbi ed esperti di tutte le studentesse, — ed erano amiche intime; ma Regina s'accorse subito che tutte e tre si invidiavano e quasi s'odiavano cordialmente. La signorina nobile si dava delle arie, e faceva della maldicenza in modo squisito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per studentesse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: studentessa. Con il cambio di doppia si ha: studentelle. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sten, stesse, stese, sente, senese, sete, tute, tenesse, tense, tese, unte, unse, dense, desse. |
Parole contenute in "studentesse" |
ente, esse, dente, tesse, udente, studente. Contenute all'inverso: set. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "studentesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: studentesco/scosse, studentesca/case, studentesco/cose. |
Usando "studentesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seco = studentesco. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "studentesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = studentesca; * esco = studentesco; * esche = studentesche; * eschi = studenteschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "studentesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: studente/tessete, studentesco/seco. |
Usando "studentesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: studentesco * = scosse; * studente = tessete; * case = studentesca; * scosse = studentesco. |
Sciarade incatenate |
La parola "studentesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: studente+esse, studente+tesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Studentessa che affronta una prova, Le prove che gli studenti fanno in certi anni, Programma di mobilità internazionale studentesca, Rimasta di stucco, Frequenta un corso di studi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: studentelli, studentello, studentesca, studentesche, studenteschi, studentesco, studentessa « studentesse » studenti, studentina, studentine, studentini, studentino, studentucce, studentucci |
Parole di undici lettere: studentesca, studentesco, studentessa « studentesse » studentucce, studentucci, studiacchia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mietesse, poetesse, ripetesse, competesse, elefantesse, presidentesse, vicepresidentesse « studentesse (essetneduts) » intesse, contesse, viscontesse, sacerdotesse, potesse, protesse, percuotesse |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |