Forma verbale |
Competesse è una forma del verbo competere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di competere. |
Informazioni di base |
La parola competesse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Data l'assoluta sincerità di Carla, io so esattamente per quanto lunghissimo tempo essa fu tutta mia, e la mia gelosia ricorrente di allora non può essere considerata che quale una manifestazione di un recondito senso di giustizia. Doveva pur toccarmi quello che meritavo. Prima s'innamorò il maestro. Credo il primo sintomo del suo amore sia consistito in certe parole che Carla mi riferì con aria di trionfo ritenendo segnassero il primo suo grande successo artistico pel quale le competesse una mia lode. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a Lodovico toccasse d'andar nel mezzo; e ciò in forza d'un'altra consuetudine. Perocché, in questo, come accade in molti altri affari, erano in vigore due consuetudini contrarie, senza che fosse deciso qual delle due fosse la buona; il che dava opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa dura s'abbattesse in un'altra della stessa tempra. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): All'ordine benedettino non spiaceva che il governo dei semplici fosse affidato ai chierici secolari, purché lo stabilire la regola definitiva di questo rapporto competesse ai monaci, in diretto contatto con la sorgente di ogni potere terrestre, l'impero, così come lo erano con la sorgente di ogni potere celeste. Ecco perché, credo, molti abati benedettini, per restituire dignità all'impero contro il governo delle città (vescovi e mercanti uniti) accettarono anche di proteggere i francescani spirituali, di cui non condividevano le idee, ma la cui presenza faceva loro comodo, in quanto offriva all'impero buoni sillogismi contro lo strapotere del papa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per competesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: competessi, competeste. Con il cambio di doppia si ha: competette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comete, come, copte, coese, cote, cosse, cose, omesse, mete, messe, mese, pese, tese. |
Parole con "competesse" |
Iniziano con "competesse": competessero. |
Parole contenute in "competesse" |
pet, esse, tesse, compete. Contenute all'inverso: set, sete. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "competesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: competere/resse, competerò/rosse, competeste/stesse, competete/tesse, competevi/visse, competeste/tese. |
Usando "competesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tessera = compera; * tessere = compere; * tesseri = comperi; * tessero = compero; * tesserai = comperai; * tesserano = comperano; * tesserare = comperare; * tesserata = comperata; * tesserate = comperate; * tesserato = comperato; * tesserava = comperava; * tesseravi = comperavi; * tesseravo = comperavo; * tessererà = compererà; * tessererò = compererò; * tesserino = comperino; * tesserammo = comperammo; * tesserando = comperando; * tesserante = comperante; * tesserasse = comperasse; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "competesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: competeste/sete. |
Usando "competesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * compete = tessete; * rosse = competerò; * visse = competevi; * tese = competeste; * eroe = competessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "competesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compete+esse, compete+tesse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"competesse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copte/messe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Competeva in bellezza con Minerva e Venere, Le competenze tecniche in una determinata attività, Di diretta competenza, Non sono competenti oppure sono alle prime armi, Che compete all'amministrazione finanziaria dello Stato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: competeremmo, competeremo, competereste, competeresti, competerete, competerò, competerono « competesse » competessero, competessi, competessimo, competeste, competesti, competete, competette |
Parole di dieci lettere: competenze, competerai, competerei « competesse » competessi, competeste, competesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soldatesse, platesse, procuratesse, profetesse, mietesse, poetesse, ripetesse « competesse (essetepmoc) » elefantesse, presidentesse, vicepresidentesse, studentesse, intesse, contesse, viscontesse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |