Forma verbale |
Stridente è una forma del verbo stridere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di stridere. |
Aggettivo |
Stridente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: stridente (femminile singolare); stridenti (maschile plurale); stridenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di stridente (stridulo, acuto, dissonante, stonato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [Stonata, Strascicata « * » Stridula, Strozzata] |
Informazioni di base |
La parola stridente è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: stri-dèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stridente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Giacobbe taceva e guardava l'opera dei due amici: Isidoro invece fissava il malato; gli sembrava un altro, tanto era cambiato, col viso rosso, infiammato, scavato da una espressione di sofferenza nervosa, e i piccoli occhi, già così furbi, sotto le sopracciglia nude, velati da una puerile paura della morte. Finito l'ultimo verso, le donne ricominciavano dal primo, e il suono della strana cetra ripigliava il motivo stridente e monotono, che assomigliava al ronzìo delle api. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E Giustina Marangio salì prestamente sulla cattedra, guardò la macchina di Atwood, con un piglio beffardo; con la sua vocetta di lima stridente, senza fermarsi mai, senza sbagliare mai, descrisse quel sistema di ottone e di acciaio, minutamente, precisamente, non tralasciando nulla, applicando la teoria alla pratica, girando attorno alla forca, attaccandosi ai più piccoli pezzi di quel meccanismo. Alla fine, quando Giustina Marangio inclinò la macchina per mostrarla meglio alla classe e vi stese, sopra, il piccolo pugno chiuso, dall'indice teso, ella parve più forte e più malvagia di essa. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): A questo punto la voce della serva scattò come la sveglia d'un orologio e non ci fu più «tasì!» che valesse a fermare quello stridente getto continuo di parole rabbiose. Ci si provò Pasotti e, non riuscendo, uscì dai gangheri anche lui con un «O fiolonona!» e proseguì a tirarle improperi, a ciascuno dei quali il signor Giacomo faceva un sommesso accompagnamento di gratitudine. «Sì, linguazza, bravo, ghe son obligà. Sì, stria, bravo. Impiastro, sì signor. Ghe son obligà, Controllore gentilissimo, ghe son propramente obligà.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stridente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stridenti, strideste, stridette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: tridente, stridete. Altri scarti con resto non consecutivo: strie, stie, stinte, sten, siete, site, sente, sete, trie, trine, trite, tiene, tinte, ridete, rene, rete, idee, iene. |
Parole contenute in "stridente" |
ente, ride, dente, stride, ridente, tridente. Contenute all'inverso: dir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stridente" si può ottenere dalle seguenti coppie: star/arridente, stria/adente, stridori/oriente, stridesti/stinte, stridevi/vinte, stridendo/dote. |
Usando "stridente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bistri * = bidente; castri * = cadente; rostri * = rodente; * dentella = strilla; * dentelli = strilli; * dentello = strillo; * dentellai = strillai; illustri * = illudente; * dentellano = strillano; * dentellare = strillare; * dentellata = strillata; * dentellate = strillate; * dentellati = strillati; * dentellato = strillato; * dentellava = strillava; * dentellavi = strillavi; * dentellavo = strillavo; * dentellerà = strillerà; * dentellerò = strillerò; * dentellino = strillino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stridente" si può ottenere dalle seguenti coppie: stani/inaridente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stridente" si può ottenere dalle seguenti coppie: strilla/dentella, strillai/dentellai, strillammo/dentellammo, strillando/dentellando, strillano/dentellano, strillante/dentellante, strillanti/dentellanti, strillare/dentellare, strillarono/dentellarono, strillasse/dentellasse, strillassero/dentellassero, strillassi/dentellassi, strillassimo/dentellassimo, strillaste/dentellaste, strillasti/dentellasti, strillata/dentellata, strillate/dentellate, strillati/dentellati, strillato/dentellato, strillava/dentellava, strillavamo/dentellavamo... |
Usando "stridente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arridente = star; cadente * = castri; rodente * = rostri; illudente * = illustri; * vinte = stridevi; * oriente = stridori; * dote = stridendo; * stinte = stridesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "stridente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stride+ente, stride+dente, stride+ridente, stride+tridente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quelli stridenti danno fastidio, Stride nelle giornate estive, Può far stridere le ruote, Così è detto un formaggio... striato di verde, Striati come grossi felini asiatici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stridente - Part. pres. di STRIDERE. Che stride. Stridens, aureo. Cr. 9. 96. 2. (C) Le quali (pecchie) prima sanza piedi nascono, e incontinente colle stridenti ale si mischiano e si levano in alto. Guid. G. Col capo scoperto e con stridente pianto il posarono ivi. Amet. 99. Gli stridenti grilli per le rotture della secca terra s'aveano fatto cominciare a sentire. Tass. Ger. 3. 76. Ed altri impone alle stridenti rote D'orni e di cedri l'odorate some. Fir. As. 58. Spingendo assai sovente ambe le mani verso il morto corpo, con voce stridente, ma da molti sospiri impedita, gridava. [Pol.] Rucell. Ap. 284. Sentesi prima il crepitar dell'arme, Misto col suon delle stridenti penne. Spolver. Ris. 1. 390. Ruote stridenti (del carro). T. Le stridenti procelle. Virg. Getti di lontano la stridente asta. [Ross.] S. Raf. 2. 2. 3. 34. Il violino è per natura uno strumento acuto e stridente.
2. Per Freddo eccessivamente. Boez. Varch. 1. Rim. 5. (C) Tu, quando usa sfrondare La bruma i boschi al più stridente algore, Tarde le notti, e i dì veloci fai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: strida, stridano, stridé, stride, stridei, stridemmo, stridendo « stridente » stridenti, striderà, striderai, strideranno, stridere, striderebbe, striderebbero |
Parole di nove lettere: stricnine, stridemmo, stridendo « stridente » stridenti, striderai, striderei |
Lista Aggettivi: stretch, stretto « stridente » stridulo, striminzito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inaridente, deridente, arridente, irridente, inorridente, sorridente, tridente « stridente (etnedirts) » imputridente, subsidente, residente, presidente, vicepresidente, copresidente, neopresidente |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |