Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stenderti», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stenderti

Informazioni di base

La parola stenderti è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Quando Andrea se n'è andato, lei mi ha detto: «Vai a stenderti un po'. Io porto Tommaso dagli zii e se ti va pranziamo qui insieme». Ero sorpreso, non sapevo cosa aspettarmi. Mi ha guardato. «Allora, che ne dici?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stenderti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stendenti, stenderai, stenderci, stenderei, stenderli, stendermi, stendersi, stendervi, stendesti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tenderti.
Altri scarti con resto non consecutivo: stendi, stenti, steri, senti, seni, sederti, sederi, sedei, sede, sedi, serti, seri, tendi, teneri, tener, tenti, tede, tedi, teri, enti, neri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estenderti.
Parole con "stenderti"
Finiscono con "stenderti": estenderti, distenderti, ristenderti.
Parole contenute in "stenderti"
erti, sten, tende, stende, tender, tenderti. Contenute all'inverso: tre.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenderanno/annoti, stenderci/citi, stendereste/esteti, stenderla/lati, stenderli/liti, stenderlo/loti, stendermi/miti, stendersi/siti, stendervi/viti.
Usando "stenderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distende * = dirti; foste * = fonderti; reste * = renderti; teste * = tenderti; veste * = venderti; * tisi = stendersi; nascoste * = nasconderti; proteste * = protenderti; risposte * = risponderti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stenderai/iati, stenderla/alti, stenderne/enti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stenderti" si può ottenere dalle seguenti coppie: stendere/tiè, stendersi/tisi.
Usando "stenderti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fonderti * = foste; dirti * = distende; nasconderti * = nascoste; risponderti * = risposte; * citi = stenderci; * lati = stenderla; * liti = stenderli; * loti = stenderlo; * miti = stendermi; * siti = stendersi; * viti = stendervi; * annoti = stenderanno; * esteti = stendereste.
Sciarade incatenate
La parola "stenderti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sten+tenderti, stende+erti, stende+tenderti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Stendersi a letto, Può stenderlo solo un notaio, Si stendeva con la lingua sul retro dei francobolli, Si gioca stendendo le dita, Si stende con il pennello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stenderle, stenderli, stenderlo, stendermi, stenderne, stenderò, stendersi « stenderti » stendervi, stendesse, stendessero, stendessi, stendessimo, stendeste, stendesti
Parole di nove lettere: stendermi, stenderne, stendersi « stenderti » stendervi, stendesse, stendessi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prenderti, riprenderti, comprenderti, sorprenderti, arrenderti, tenderti, protenderti « stenderti (itrednets) » estenderti, distenderti, ristenderti, attenderti, venderti, nasconderti, fonderti
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STE, finiscono con I

Commenti sulla voce «stenderti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze