Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stampavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Stampavano anche di notte altrimenti le troppe commissioni ricevute non sarebbero state evase in tempo.
- In quel negozio, un tempo, stampavano dei poster molto interessanti.
- Un gruppo di falsari sono stati sorpresi mentre stampavano banconote false.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ed ecco Drogo alzarsi con uno sforzo, aprire la finestra, guardare fuori. La finestra dava sul cortile e non si vedeva niente altro. Poiché guardava verso sud, Giovanni cercò invano di distinguere, nella notte, le montagne che aveva attraversato per giungere alla Fortezza; esse risultavano più basse, nascoste dal muro di fronte. Solo tre finestre erano illuminate, ma appartenevano alla sua medesima facciata, cosicché dentro non si vedeva; il loro alone di luce, e quello della stanza di Drogo, si stampavano sul muro opposto ingigantiti e in uno di essi si agitava un'ombra, forse un ufficiale stava spogliandosi.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutte le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l'idea che già lei doveva esser monaca; ma quelle che venivan dalla bocca del padre, facevan più effetto di tutte l'altre insieme. Il contegno del principe era abitualmente quello d'un padrone austero; ma quando si trattava dello stato futuro de' suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva un'immobilità di risoluzione, una ombrosa gelosia di comando, che imprimeva il sentimento d'una necessità fatale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stampavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scampavano, stampavamo, stappavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: stampavo, stampano, stampo, stamno, stavano, stava, stavo, stano, sampan, sapa, sano, spano, tapa, amavano, amava, amavo, amano, mano. |
Parole con "stampavano" |
Finiscono con "stampavano": sovrastampavano, ristampavano. |
Parole contenute in "stampavano" |
ano, ava, sta, van, vano, stampa, stampava. Contenute all'inverso: mat. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stampavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stampe/pepavano, stampai/ivano, stampasti/stivano, stampatura/turavano, stampavi/vivano, stampavamo/mono. |
Usando "stampavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sovrastampava * = sovrano; casta * = campavano; posta * = pompavano; * note = stampavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stampavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stampella/alleavano. |
Usando "stampavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = stampavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stampavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristampava/nori. |
Usando "stampavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ristampava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stampavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: stampava/anoa, stampavate/note. |
Usando "stampavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pompavano * = posta; stampe * = pepavano; * stivano = stampasti; * mono = stampavamo. |
Sciarade e composizione |
"stampavano" è formata da: stampa+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "stampavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stampava+ano, stampava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.