Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Alle parole di mio padre, la sposa rialzò le palpebre. Poco a poco, il rossore se ne andò dal suo volto, lasciandola, mi parve, più bianca di prima, e così intimidita che mi parve di vederla tremare. Eppure, aveva dato prova d'una certa audacia a proporre che io la chiamassi ma'! La squadrai con alterigia e dispetto: imbacuccata nel suo sciallone nero, con quegli occhioni, essa pareva un gufo, che non vede mai il sole; aveva il viso di cera, come la luna! E chi sa mai quali segreti importanti teneva in quella sua borsetta di pelle tutta sdruscita, rognosa: da quando io l'avevo vista arrivare sul molo, fino adesso, non l'aveva mai lasciata un attimo, e la serrava con le dita, come se temesse l'assalto dei masnadieri! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squadrai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: quadrai, squadri, squadra. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: suda. Altri scarti con resto non consecutivo: sudai, sudi, sura, sarai, sara, sari, sdrai, quadri, uadi, udrai, udrà, arai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: squadrati, squadravi. |
Parole contenute in "squadrai" |
qua, quad, quadra, quadrai, squadra. Contenute all'inverso: arda, iarda. |
Incastri |
Si può ottenere da sdrai e qua (SquaDRAI); da si e quadra (SquadraI). |
Lucchetti |
Usando "squadrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = squadrare; * aiata = squadrata; * aiate = squadrate; * ito = squadrato; * iva = squadrava; * ivi = squadravi; * aione = squadrone; * aioni = squadroni; * issi = squadrassi; * ivano = squadravano; * ivate = squadravate; * isserò = squadrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "squadrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: squadre/errai, squadretta/atterrai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squadrai" si può ottenere dalle seguenti coppie: squadre/aie, squadro/aio, squadrone/aione, squadroni/aioni. |
Usando "squadrai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rii * = risquadra; * noi = squadrano; * rei = squadrare; * voi = squadravo; capii * = capisquadra. |
Sciarade incatenate |
La parola "squadrai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squadra+quadrai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"squadrai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sa/quadri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.