Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con specola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Considerava Monte Aguzzo una valida specola per la contemplazione delle stelle.
- I nostri amici ci portarono in una specola per le osservazioni astronomiche.
Non ancora verificati:- Hai visitato già il castello e la specola, o lo fai nei prossimi giorni?
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto rispose che non era colpa sua. Il gesuita ammise che forse non era colpa sua, ma intanto le intemperie e gli animali selvatici gli stavano rovinando la Specola, che andava invece curata ogni giorno. Per cui, ultima ratio, non restava che una soluzione: sull'Isola ci sarebbe andato lui. E alla domanda su come avrebbe fatto, padre Caspar disse che avrebbe tentato con la Campana Acquatica.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora camminavano verso la suprema specola, sul ciglione assolutamente nudo ed un poco riverberante. E Johnny seguì con l'occhio tutta la giogaia dell'immensa collina, gli parve l'accosciata posante moglie di Polifemo… L'occhio si perdeva abissalmente ne lo sbalzante digradare, ai fondovalle, alle pinete ed alle macchie intorno ai raggelati corsi d'acqua; anche a chilometri di distanza eventuali fascisti dovevano apparire come nudi.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli sentì la punta nel mezzo del cuore. Donna Ippolita e il conte d'Ugenta, dopo essere giunti fin sotto la specola dei giudici, tornavano verso la tribuna. La dama teneva il bastone dell'ombrellino su la spalla, girandolo fra le dita; la cupola bianca le roteava dietro la schiena, come un'aureola, e i molti merletti s'agitavano e si sollevavano incessantemente. Entro quel cerchio mobile ella di tratto in tratto rideva alle parole del giovine; e ancora un lieve rossore tingeva la nobile pallidezza del suo volto. Di tratto in tratto, i due si soffermavano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per specola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: specole, specula. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spola, seco, scola, sola, pela. |
Parole contenute in "specola" |
col, eco, ola, cola, speco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "specola" si può ottenere dalle seguenti coppie: speri/ricola. |
Usando "specola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ruspe * = rucola; * colando = spendo; * colante = spente; * colasse = spesse; * colassi = spessi; * colarono = sperono. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "specola" si può ottenere dalle seguenti coppie: vispe/colavi. |
Usando "specola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colavi * = vispe; * vispe = colavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "specola" si può ottenere dalle seguenti coppie: spendo/colando, spente/colante, sperono/colarono, spesse/colasse, spessi/colassi. |
Usando "specola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rucola * = ruspe; * ricola = speri. |
Sciarade incatenate |
La parola "specola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: speco+ola, speco+cola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "specola" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rita = spericolata; * riti = spericolati; * rito = spericolato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.