Forma verbale |
Specifica è una forma del verbo specificare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di specificare. |
Forma di un Aggettivo |
"specifica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo specifico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola specifica è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: spe-cì-fi-ca. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con specifica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): O il mondo sapeva, e sarebbe inesplicabile la sua condotta, la sua ipocrisia, la sua dedizione alle convenienze quando e in qualunque modo egli desse a vedere che non ignorava, già prima, la colpa della moglie; o il mondo non sapeva, e guai per lui se si vendicasse. Rivelerebbe lui la sua sventura. La pubblica moralità non giustifica il marito che ammazza, o scaccia la moglie, o se ne separa, se il castigo non chiarisce, non specifica la colpa. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): da un punto di vista calorico gli olii si equivalgono più o meno tutti, quindi da un punto di vista dietetico ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi ma non dal punto di vista di quanto ingrassa l'uno o l'altro; gli olii di semi poi hanno una loro specifica sapidità che può benissimo accompagnarsi a questo o quel cibo; dal punto di vista del sapore quindi sono in molti i condimenti alternativi; ad esempio la lattuga si può benissimo condire con un soffritto di strutto e pancetta, soprattutto in inverno. Provare per credere. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Stai meglio di cera» gli dicevano quasi ogni giorno i colleghi, ma in verità Drogo non sentiva il minimo miglioramento. Erano sì scomparsi i mali di testa e le penose diarree dei primi tempi; nessuna specifica sofferenza lo tormentava. Le energie complessive però si facevano sempre più fioche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per specifica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: specifici, specifico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spii, spia, secca, scii, scia, pecia, pecca, pica, cica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aspecifica, specificai. |
Parole con "specifica" |
Iniziano con "specifica": specificabile, specificabili, specificai, specificamente, specificammo, specificando, specificano, specificante, specificanti, specificare, specificarono, specificasse, specificassero, specificassi, specificassimo, specificaste, specificasti, specificata, specificatamente, specificate, specificati, specificativa, specificative, specificativi, specificativo, specificato, specificava, specificavamo, specificavano, specificavate, ... |
Finiscono con "specifica": aspecifica, intraspecifica, conspecifica, stereospecifica, monospecifica, interspecifica. |
»» Vedi parole che contengono specifica per la lista completa |
Parole contenute in "specifica" |
peci. |
Lucchetti |
Usando "specifica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = specifiche; * cachi = specifichi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "specifica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = specificano; * area = specificare; * atea = specificate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
†† Specifica - [T.] S. f. Taluni lo dicono segnatam. per la Nota scritta in cui sono specificate più cose per memorie e per norma. Specifica delle spese. – Specifiche d'ingegneri. Ma non mancano Nota, Catalogo, Serie, Registro, e altri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: specializzino, specializzò, specializzo, specialmente, speciazione, speciazioni, specie « specifica » specificabile, specificabili, specificai, specificamente, specificammo, specificando, specificano |
Parole di nove lettere: spazziate, spazzolai, specchiai « specifica » specifici, specifico, specificò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): venefica, raffica, traffica, saffica, pacifica, riappacifica, rappacifica « specifica (acificeps) » aspecifica, intraspecifica, conspecifica, stereospecifica, monospecifica, interspecifica, calcifica |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |