Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sopra (61%), giù (7%), coperta (3%), inferiore (3%), panca (2%), olio (2%), terra (2%). Vedi anche: Parole associate a sotto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Avverbi di Luogo [Qui, Sopra « * » Su, Vicino] |
Lista Parole Monovocaliche [Sosto, Sostò « * » Sottobordo, Sottobosco] |
Informazioni di base |
La parola sotto è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (otto). Divisione in sillabe: sót-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sotto e canzoni con sotto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia annuì. Adele li baciò entrambi sulle guance, Michela più a lungo. Le sistemò i capelli sotto il cerchietto e disse divertitevi. Lungo la strada per la casa di Riccardo, i pensieri di Mattia erano scanditi dal fruscio dei pezzi di Lego, che si muovevano nella scatola come una piccola marea, urtando le pareti di cartone su una faccia e poi su quella opposta. Alle sue spalle, qualche metro più in là, Michela incespicava per tenere il passo, trascinando i piedi sulla poltiglia di foglie morte incollate all'asfalto. L'aria era ferma e fredda. Anima bianca di Ada Negri (1917): Ginetta Paloschi, pallida ed affilata sotto il casco turchiniccio dei crespi capelli d'araba, esalante odor di carne profonda e di rosa disfatta, si trovava ogni sera, dietro l'oratorio, col nuovo direttore del setificio, che aveva moglie e figliuoli. Margherita Massimi, alta, imperiosa, elegante, dagli occhi obliqui sottolineati con la matita blu, andava una volta la settimana a Milano, e i meglio informati ne raccontavano, sogghignando, il perché; ma a voce bassa, per non esser citati in pretura a risponder d'ingiuria e diffamazione, da quella bella donna che non aveva certo paura dello scandalo. Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Gli pareva anche di varcare la soglia di una casa che gli appartenesse, tanto sotto quell'albero si sentiva tranquillo. La piazzetta era veramente discreta. Le case che la chiudevano sembravano disabitate, e solo una strada poco frequentata passava lungo il lato opposto all'angolo dove erano l'olmo e il sedile. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sotto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: botto, cotto, dotto, lotto, motto, rotto, setto, sorto, sosto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: botta, botte, botti, cotta, cotte, cotti, dotta, dotte, dotti, gotta, gotte, lotta, lotte, lotti, motti, notte, notti, rotta, rotte, rotti. Con il cambio di doppia si ha: sommo, sonno, sozzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: otto. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sbotto, scotto, sfottò. |
Parole con "sotto" |
Iniziano con "sotto": sottolio, sottosta, sottostà, sottostò, sottovia, sottocapi, sottocapo, sottocoda, sottocute, sottogola, sottomani, sottomano, sottomenù, sottomise, sottomisi, sottonota, sottonote, sottopaga, sottopago, sottopagò, sottopeso, sottopone, sottoponi, sottopose, sottoposi, sottostai, sottostia, sottotipi, sottotipo, sottotono, ... |
Finiscono con "sotto": casotto, disotto, risotto, bassotto, blusotto, paesotto, pansotto, grassotto, grossotto, varesotto. |
Contengono "sotto": risottometti, risottoporre, risottomettere. |
»» Vedi parole che contengono sotto per la lista completa |
Parole contenute in "sotto" |
otto. |
Incastri |
Inserito nella parola rimetti dà RIsottoMETTI; in riporre dà RIsottoPORRE; in rimettere dà RIsottoMETTERE. |
Inserendo al suo interno avi si ha SaviOTTO; con oli si ha SOTToliO; con pin si ha SpinOTTO; con mare si ha SOmareTTO; con tabi si ha SOTtabiTO; con tace si ha SOTtaceTO; con trac si ha StracOTTO; con spire si ha SOspireTTO; con terra si ha SOTterraTO; con occhi si ha SOTTocchiO; con topos si ha SOTtoposTO; con tosta si ha SOTtostaTO; con tradì si ha StradiOTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sode/detto, sodo/dotto, sofà/fatto, sole/letto, solingo/lingotto, solo/lotto, soma/matto, somara/maratto, some/metto, sopì/pitto. |
Usando "sotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baso * = batto; coso * = cotto; doso * = dotto; gaso * = gatto; leso * = letto; maso * = matto; peso * = petto; raso * = ratto; reso * = retto; riso * = ritto; roso * = rotto; taso * = tatto; teso * = tetto; viso * = vitto; eroso * = erotto; preso * = pretto; speso * = spetto; accaso * = accatto; acceso * = accetto; ceroso * = cerotto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: soul/lutto. |
Usando "sotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bios * = bitto; * ottave = soave; * ottavi = soavi. |
Cerniere |
Usando "sotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = ottona. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batto * = baso; gatto * = gaso; letto * = leso; petto * = peso; retto * = reso; ritto * = riso; * fatto = sofà; * letto = sole; * matto = soma; * metto = some; * pitto = sopì; tatto * = taso; vitto * = viso; pretto * = preso; accatto * = accaso; accetto * = acceso; difetto * = difeso; intatto * = intaso; invitto * = inviso; paletto * = paleso; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sotto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = sostato; era * = esortato; ilo * = isolotto; * cra = scortato; * can = scottano; * cin = scottino; apra * = asportato; * apre = saporetto; * band = sbottando; * unna = sunnotato; erari * = esortatori; * spesa = sospettosa; * spese = sospettose; * spesi = sospettosi; * speso = sospettoso; * senta = sostentato; * situi = sostituito; pressa * = pressostato; * fisica = sofisticato; * reggia = sorteggiato; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: ielle. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Occhio, Sotto gli occhi, Sugli occhi, Sott’occhio - Sotto gli occhi suol dirsi di cosa che ci sta dinanzi, o ci è posta davanti, perchè la vediamo e la giudichiamo. - Sugli occhi sul dirsi quando altri fa cosa ingiuriosa ad alcuno, e la fa alla sua presenza, fidando nella sua balordaggine, che non se ne accorga. - «Gliele fa sugli occhi, eppure e' la tiene per una casta Susanna.» - [Sott'occhio si dice di cosa che è presentemente veduta con tutto agio da noi. - «Avevo sott'occhio la traduzione del Cesari. - Non avevo il testo sott'occhio e perciò mi sfuggi quell'errore.» G. F.] [immagine] |
Di sotto, Al di sotto, Andare al di sotto, Essere al di sotto - Di sotto, il contrario del Di sopra, è il modo schietto; e i buoni antichi dissero sempre di sotto a o di sotto da. - Poi si cominciò a dire, un po' sgarbatamente, Al di sotto; e quindi i modi Andare al di sotto, che vale Rimaner perdente in una prova, o Esser sopraffatto comecchessia; ed Essere al di sotto, che vale Esser da meno, Non poter giungere alla maestria, alla perizia di alcuno. - Le stesse differenze si considerano nei modi Di sopra, Al di sopra. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tener sotto, Assoggettare, Tenere in soggezione - Assoggettare è l'atto del mettere altrui per amore o per forza nella diretta nostra dipendenza; tener sotto è poi il fatto del mantenervelo; ma esprime alquanta maggior durezza nell'imperare, e sudditanza più grave in chi la porta. Tenere in soggezione è più conseguenza di forza morale e timore di mali futuri o peggiori che dai prepotenti si minacciano di continuo ai deboli soggetti: le fortificazioni di Parigi tengono in soggezione l'immensa capitale, ma non l'hanno però assoggettata alla dinastia d'Orléans più di quanto lo fosse prima; in ogni caso però le bocche da fuoco di Montmartre, del Mont Valérien e di Canouville non valgono a tener soggetta la Francia intera. Ad assoggettarsi si riesce talora colle buone maniere, co' benefizii, coll'amor vero, ma allora è dolce l'imperare e dolce l'ubbidire. [immagine] |
Di sotto (rimanere al), Perdere - Si rimane al di sotto non solo negl'interessi, ma nel puntiglio, nell'aspettazione, nel non vincere la prova. Si perde prima quando si scapita, poi quando non si guadagna; quindi si perde anche nell'opinione pubblica o privata per colpa nostra o di chi ci vuol male. Il perdere è più assoluto, il rimanere al di sotto è più relativo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sottintendo, sottintendono, sottintesa, sottintese, sottintesero, sottintesi, sottinteso « sotto » sottoalgebra, sottoalimenta, sottoalimentai, sottoalimentammo, sottoalimentando, sottoalimentano, sottoalimentante |
Parole di cinque lettere: sosti, sostò, sosto « sotto » sound, sozza, sozze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrotto, incorrotto, trottò, trotto, anatrotto, durotto, silurotto « sotto (ottos) » casotto, paesotto, varesotto, disotto, risotto, pansotto, bassotto |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |