Forma verbale |
Smarrisce è una forma del verbo smarrire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di smarrire. |
Informazioni di base |
La parola smarrisce è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: smar-rì-sce. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smarrisce per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Certo, quanto più la cosa da un uom posseduta suscita nelli altri l'invidia e la brama, tanto più l'uomo ne gode e n'è superbo. In questo a punto è l'attrattivo delle donne di palco scenico. Quando tutto il teatro risona di applausi e fiammeggia di desiderii, quegli che solo riceve lo sguardo e il sorriso della diva si sente inebriare dall'orgoglio come da una tazza di vin troppo forte e smarrisce la ragione. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Sempre che ci avvenga di scoprire qualcosa che gli altri supponiamo non abbiano mai veduta, non corriamo a chiamare qualcuno perché subito la veda con noi? «Oh Dio, che è? Ove la vista degli altri non ci soccorra a costituire comunque in noi la realtà di ciò che vediamo, i nostri occhi non sanno più quello che vedono; la nostra coscienza si smarrisce, perché questa che crediamo la cosa più intima nostra, la coscienza, vuol dire gli altri in noi; e non possiamo sentirci soli. La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Il ragionamento chiarissimo e semplicissimo sarebbe dovuto esser questo: L'uomo può dedicarsi con le sue energie a più vizi in una volta; dove la donna, con le energie sue, non si dà quasi sempre che a uno solo, e con l'anima sua in uno solo raccoglie, smarrisce tutta sé stessa. Ma ogni vizio è una passione; e come, da che mondo è mondo, la donna ebbe taccia d'incostante in amore, l'amore per la donna o non è una passione, e quindi non è un vizio, o tutt'al più è passione non intensa e profonda quanto un vizio: per esempio, il gioco. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smarrisce |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smagrisce, smarrisca, smarrisci, smarrisco, smarrisse, smarriste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: smise, sari, marre, mari, marce, mare, mais, maie, mise, arrise, arre, arie, arse, asce, rise. |
Parole contenute in "smarrisce" |
arri, smarrì. Contenute all'inverso: csi, ram, sir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smarrisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrimenti/mentisce. |
Usando "smarrisce" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceti = smarristi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smarrisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrisse/esce. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smarrisce" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarristi/ceti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si smarriscono Haensel e Gretel, Turbata e smarrita, Lo cercano le pecorelle smarrite, L'apposito ufficio raccoglie quelli smarriti, Autoscatto fatto con lo smartphone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smarrirò, smarrirono, smarrirsi, smarrirti, smarrirvi, smarrisca, smarriscano « smarrisce » smarrisci, smarrisco, smarriscono, smarrisse, smarrissero, smarrissi, smarrissimo |
Parole di nove lettere: smarrirti, smarrirvi, smarrisca « smarrisce » smarrisci, smarrisco, smarrisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insaporisce, partorisce, favorisce, sfavorisce, inasprisce, barrisce, garrisce « smarrisce (ecsirrams) » atterrisce, aborrisce, impietrisce, nitrisce, poltrisce, strisce, impaurisce |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |