Forma verbale |
Smaniava è una forma del verbo smaniare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di smaniare. |
Informazioni di base |
La parola smaniava è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con smaniava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Ora, ora intendeva lo stupor doloroso della madre e de la sorella a l'annunzio della sua animosa determinazione. E ancora non le era arrivata a gli orecchi la calunnia di cui la gente onesta si armava per osteggiarla, per ricacciarla bene addentro nell'ignominia, nel fango da cui ella smaniava d'uscire! Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Giunse le mani, si buttava ginocchioni quando Cortis l'afferrò alle braccia, la spinse in camera e chiuse l'uscio dietro a sè. Ella smaniava, lottava per porsi in ginocchio, appuntava le braccia alle spalle di suo figlio, rovesciando all'indietro e agitando il capo. Cadde spossata sulla poltrona dove Cortis la spingeva. Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Gridare non poteva: suo padre era lì muro a muro, tanto che nemmeno osava piangere: smaniava, stracciavasi i capelli, s'abbandonava sul caro corpo, baciava livide e assiderate quelle labbra, che vive non avea baciato mai; e l'inondava di lagrime silenziose. Si provò di levarlo fuori; oh adesso! pesava il doppio di lei: appena che potesse muoverlo, e la cassa era fonda. Lo spruzzava d'acqua diaccia, gli dava ad annusare aceto, gli scaldava dei panni sul cuore: tutto incenso ai morti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smaniava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smaniata, smaniavi, smaniavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sani, sanava, sana, saia, maia. |
Parole con "smaniava" |
Iniziano con "smaniava": smaniavamo, smaniavano, smaniavate. |
Parole contenute in "smaniava" |
ani, ava, mani, mania, smani, smania. Contenute all'inverso: vai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smaniava" si può ottenere dalle seguenti coppie: smaniai/iva, smaniano/nova, smaniasti/stiva. |
Usando "smaniava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = smaniano; * vate = smaniate; * vanti = smanianti; * vaste = smaniaste; * vasti = smaniasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "smaniava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = smaniano; * stiva = smaniasti; * anoa = smaniavano; * atea = smaniavate. |
Sciarade e composizione |
"smaniava" è formata da: smani+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "smaniava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smania+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"smaniava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sanava/mi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Portata a dare in smanie, Ha la smania di far fortuna, Lo smanettone che viola i computer altrui, Brame smaniose e irragionevoli, Smania per un divo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: smaniassimo, smaniaste, smaniasti, smaniata, smaniate, smaniati, smaniato « smaniava » smaniavamo, smaniavano, smaniavate, smaniavi, smaniavo, smanicata, smanicate |
Parole di otto lettere: smaniate, smaniati, smaniato « smaniava » smaniavi, smaniavo, smanierà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oliava, ampliava, premiava, vendemmiava, bestemmiava, risparmiava, dilaniava « smaniava (avainams) » straniava, estraniava, miniava, calunniava, coniava, testimoniava, imperniava |
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |