Verbo | |
Sistemare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sistemato. Il gerundio è sistemando. Il participio presente è sistemante. Vedi: coniugazione del verbo sistemare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sistemare (ordinare, risistemare, riordinare, mettere a posto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sistemare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: si-ste-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sistemare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Per prima venne eretta la grande tenda del consiglio di guerra, dove Annibale si sarebbe consultato con i suoi generali e dove, come sua abitudine, avrebbe fatto sistemare il suo spartano giaciglio per la notte. Il comandante cartaginese non si concedeva alcun lusso, quando marciava con i suoi uomini, e anzi considerava la frugalità e la parità di trattamento fra tutti i ranghi dell'esercito come un elemento fondamentale per la coesione delle truppe e la reciproca lealtà. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Stavo dicendo a questo sant'uomo di mio zio che mi pare arrivato il momento di sistemare la nostra reciproca situazione. Oramai ho perduta ogni speranza ch'io possa ricuperare i miei occhi di prima. Se fosse, come volevan farmi credere, un fenomeno di debolezza nervosa, a quest'ora dovrei provare qualche miglioramento, mentre invece mi pare di scendere sempre più in un sotterraneo. È un po' dura, ve', Flora, ma è così...— E vinta anche questa amarezza, continuò, con una voce più rinvigorita:— Dunque ho pensato di farmi portare a Brentana. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Giorni e giorni per sistemare tutto negli appartamenti del secondo piano. Il palazzo apparteneva al duca di Lusignano, il quale ne occupava piano nobile e, nel cortiletto, quattro bassi adibiti a rimesse e stalla. Negli altri terranei abitavano e lavoravano un doratore, un tapezziere, un ebanista intagliatore; in quello a fianco del conchiglione in marmo che ornava l'andito viveva il portinaio Minichiello con numerosa e sudicia famiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sistemare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sistemate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sisma, site, sitar, sita, sima, sire, stare, star, sema, seme, sere, item, iter, teme, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sistemarle. |
Parole con "sistemare" |
Finiscono con "sistemare": risistemare. |
Parole contenute in "sistemare" |
are, mare, tema, sistema. Contenute all'inverso: era, ram, rame. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemassi/massimare, sistemi/mimare, sistemai/ire, sistemata/tare. |
Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resiste * = remare; * areata = sistemata; * areate = sistemate; * areati = sistemati; * areato = sistemato; * rendo = sistemando; * evi = sistemarvi; * resse = sistemasse; * ressi = sistemassi; * reste = sistemaste; * resti = sistemasti; * ressero = sistemassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistemerà/areare, sistemata/atre, sistemato/otre. |
Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sistemata; * erte = sistemate; * erti = sistemati; * erto = sistemato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiste/maree. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sistemare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sistema/area, sistemata/areata, sistemate/areate, sistemati/areati, sistemato/areato, sistemai/rei, sistemando/rendo, sistemasse/resse, sistemassero/ressero, sistemassi/ressi, sistemaste/reste, sistemasti/resti, sistemate/rete, sistemati/reti. |
Usando "sistemare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sistemi * = mimare; sistemassi * = massimare; * mie = sistemarmi; * tiè = sistemarti; * vie = sistemarvi; * massimare = sistemassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "sistemare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sistema+are, sistema+mare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sistemare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sitar/seme. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sistemare - [T.] V. a. Porre in ordine qual si conviene a sistema. Non si potrebbe dire se non nel senso scientif.; o di quell'ordinamento anco di cose esteriori, al quale è norma uno di que' principii che costituiscono un centro d'un sistema d'idee. In questo senso potrebbesi non solo Sistemare la scienza, Sistemare il linguaggio della botanica, della chimica; ma anco Sistemare civilmente uno Stato, Una amministrazione. E sarebbe sull'anal. di Impostemare; e pur troppo certi sistemi sono postemi.
2. T. Ma egli è inutile e impr. Sistemare una casa, i fogli, le faccende proprie. E pur troppo dicono la gente che vuol parere colla: Quando saremo sistemati, cioè Ci saremo assettati per bene, Avremo assestate le cose nostre; Ciascuno nel luogo suo ci saremo adagiati. Basta sovente Ordinare e Ordinarsi, Mettere e Mettersi in ordine. A posto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sistemalo, sistemammo, sistemando, sistemano, sistemante, sistemanti, sistemarci « sistemare » sistemarla, sistemarle, sistemarli, sistemarlo, sistemarmi, sistemarono, sistemarsi |
Parole di nove lettere: sismologo, sistemalo, sistemano « sistemare » sistemata, sistemate, sistemati |
Lista Verbi: sintetizzare, sintonizzare « sistemare » sistematizzare, situare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): remare, cremare, scremare, tremare, ritremare, oltremare, stremare « sistemare (erametsis) » risistemare, bimare, cimare, tracimare, decimare, concimare, vidimare |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |