Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi da uomo [Salvatore, Silvano « * » Tobia, Tommaso] |
Informazioni di base |
La parola simone è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nomi). Divisione in sillabe: si-mó-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con simone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Non posso levarmi dalla mente l'uomo incontrato un anno fa, la sera stessa che arrivai a Roma. Di novembre, sera rigidissima. M'aggiravo in cerca d'un modesto alloggio, non per me, uso a passar le notti all'aperto, amico delle nottole e delle stelle, quanto per la mia valigetta, ch'era tutta la mia casa, lasciata in deposito alla stazione; allorché m'imbattei per caso in un mio amico di Sassari, da molto tempo perduto di vista: Simone Pau, uomo di costumi singolarissimi e spregiudicati. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Che doveva rispondere, Marianna? Lasciò dire, ma di tanto in tanto guardava Simone e incontrava sempre gli occhi di lui come attenti ad aspettare il suo sguardo. Adesso egli raccontava di essere stato ultimamente a conferire appunto coi banditi di Orgosolo, per un affare che non spiegava quale; ma questo non importava; l'interessante era la narrazione del viaggio, su per il monte Santu Janne, per chine, borre, dirupi, labirinti, passaggi sotterranei, grotte e nascondigli misteriosi. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Dal citofono non proviene nessun suono. Victor propone di fare un giro e riprovare tra un po', dice che sarebbe bello prendere un caffè al Café de Flore, come Apollinaire, Simone de Beauvoir, Picasso, Jacques Prévert. Trotterello dietro di lui attraverso il quartiere di Saint-Germain. Le strade sono affollate di turisti e di famiglie. È una giornata afosa, sembra quasi estate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per simone |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: limone, sifone, simona, timone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: kimono, limona, limoni, timoni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ione. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: simonie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: genomi, menomi. |
Parole contenute in "simone" |
sim. Contenute all'inverso: nomi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "simone" si può ottenere dalle seguenti coppie: sidro/dromone, sili/limone, siti/timone, sito/tomone. |
Usando "simone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moneta = sita; * monete = site; cresimo * = crene; lisi * = limone; orsi * = ormone; rasi * = ramone; tisi * = timone; tosi * = tomone; gnosi * = gnomone; morsi * = mormone; polsi * = polmone; * nenia = simonia; * nenie = simonie; apneusi * = apneumone; * monetarista = sitarista; * monetariste = sitariste; * monetaristi = sitaristi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "simone" si può ottenere dalle seguenti coppie: siena/anemone, simile/elione. |
Usando "simone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rais * = ramone; polis * = polmone. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "simone" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/monemi, tasi/moneta, tesi/monete. |
Usando "simone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monemi * = misi; moneta * = tasi; monete * = tesi; * misi = monemi; * tasi = moneta; * tesi = monete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "simone" si può ottenere dalle seguenti coppie: sima/monema, sita/moneta, sitarista/monetarista, sitariste/monetariste, sitaristi/monetaristi, site/monete. |
Usando "simone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ormone * = orsi; ramone * = rasi; * tomone = sito; tomone * = tosi; gnomone * = gnosi; mormone * = morsi; * simonia = nenia; * simonie = nenie; polmone * = polsi; * dromone = sidro; * sima = monema; apneumone * = apneusi; crene * = cresimo; simoniaci * = niacine; * niacine = simoniaci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "simone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bit = simbionte; pari * = parsimonie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: simmetrizzata, simmetrizzate, simmetrizzati, simmetrizzato, simmetrizzi, simmetrizzo, simona « simone » simonia, simoniaca, simoniacamente, simoniache, simoniaci, simoniaco, simonie |
Parole di sei lettere: simile, simili, simona « simone » simula, simuli, simulo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demone, egemone, problemone, anemone, sistemone, limone, lacrimone « simone (enomis) » timone, controtimone, testimone, contestimone, supertestimone, salmone, filmone |
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |