Forma verbale |
Sgualciva è una forma del verbo sgualcire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sgualcire. |
Informazioni di base |
La parola sgualciva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sgualciva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Pareva guardare l'oscuro bosco di castagni, a levante della villa, oltre il borro dove un'acquicella querula scende dal piccolo lago nascosto, più su, dietro un giro di erbosi dorsi, cinto alla grande, severa montagna di Priaforà. Tendeva in fatto l'orecchio a un remoto fragore che cresceva e mancava collo spirare del vento: al fragore di un treno ancora lontano, in corsa verso quella conca della Val d'Astico che la villa signoreggia. Intanto si sgualciva lentamente una lettera nella mano inquieta. Alla chiamata del domestico si voltò di soprassalto, stringendosi la lettera nel pugno. Giovani di Federigo Tozzi (1920): — Buona sera! — E finì di accomodarsi, perché la sottana si sgualciva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgualciva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgualcirà, sgualcita, sgualcivi, sgualcivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: saliva, sali, salva, sala, saia, scia, guaiva, guai, guava, gala, gaia, glia, ulva, alca. |
Parole con "sgualciva" |
Iniziano con "sgualciva": sgualcivamo, sgualcivano, sgualcivate. |
Parole contenute in "sgualciva" |
iva, alci, sgualcì. Contenute all'inverso: avi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgualciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgualcii/iva, sgualcisca/scava, sgualcisco/scova, sgualcisti/stiva, sgualcitura/turava. |
Usando "sgualciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = sgualcirà; * varo = sgualcirò; * vate = sgualcite; * varai = sgualcirai; * vasca = sgualcisca; * vaste = sgualciste; * vasti = sgualcisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sgualciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = sgualcirà; * avrò = sgualcirò; * avrai = sgualcirai; * avrei = sgualcirei; * avremo = sgualciremo; * avrete = sgualcirete; * avranno = sgualciranno; * avrebbe = sgualcirebbe; * avremmo = sgualciremmo; * avreste = sgualcireste; * avresti = sgualciresti; * avrebbero = sgualcirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgualciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgualcii/vai, sgualcirà/vara, sgualcirai/varai, sgualcirò/varo, sgualcisca/vasca, sgualciste/vaste, sgualcisti/vasti, sgualcite/vate. |
Usando "sgualciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scava = sgualcisca; * scova = sgualcisco; * turava = sgualcitura; * anoa = sgualcivano; * atea = sgualcivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "sgualciva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgualcì+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono certi sguardi che deridono, Il sonno provocato da uno sguardo magnetico, È la prima a sgualcirsi, Sguarnire la fortezza, Attrezzi impiegati per sgrossare il legno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sgualcisti, sgualcita, sgualcite, sgualciti, sgualcito, sgualcitura, sgualciture « sgualciva » sgualcivamo, sgualcivano, sgualcivate, sgualcivi, sgualcivo, sgualdrina, sgualdrinacce |
Parole di nove lettere: sgualcite, sgualciti, sgualcito « sgualciva » sgualcivi, sgualcivo, sguarnirà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ambiva, lambiva, insuperbiva, sorbiva, assorbiva, riassorbiva, subiva « sgualciva (aviclaugs) » addolciva, raddolciva, sanciva, nociva, farciva, infarciva, marciva |
Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |