Forma verbale |
Sequestra è una forma del verbo sequestrare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sequestrare. |
Informazioni di base |
La parola sequestra è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sequestra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): ― Fa proprio pietà ai sassi, povero sor padrone! Domani deve pagare una bestia, e il mediatore ha detto che se non ha i denari sequestra il latte e il formaggio, cosa che, oltre il dispiacere, è una malora in questa stagione. Se ci fosse il fieno alto, pazienza, ma la Merica seguita a mandar giù roba, che oggi come oggi, vale di più, con poco rispetto parlando, quel che si mette sul prato, che non quel che si raccoglie. Povero padrone! con quel cuore che darebbe via anche la camicia, è proprio tribolato. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): È lei che inventò un nuovo metodo di punizione delle bambine: metter loro sul capo lo strofinaccio sudicio d'inchiostro, di polvere di gesso, con cui si puliscono i banchi e le lavagne. Ed è anche lei che ha inventato un nuovo metodo, per non far tardare le alunne, alla scuola: si mette alla porta, con l'orologio in mano, e a chiunque arriva dopo le otto, sequestra la colezione implacabilmente. Molte bimbe hanno disertato, dopo questo. L'asino nel fiume di Adolfo Albertazzi (1918): — Gli si sequestra la biroccia — ribattè il sindaco. — Non varrà qualche lira? - E in canonica l'arciprete già desinava, quando il campanaro venne a raccontare che Sugnazza aveva accoppato l'asino attraversando la fiumana. — Povera bestia! Ha finito di soffrire — l'arciprete commentò. — Speriamo che non ne capiti mai più nessun'altra sotto quelle mani! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sequestra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sequestri, sequestro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sesta, seta, sera, susta, sura, equa, questa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sequestrai. |
Parole con "sequestra" |
Iniziano con "sequestra": sequestrabile, sequestrabili, sequestrabilità, sequestrai, sequestrammo, sequestrando, sequestrano, sequestrante, sequestranti, sequestrare, sequestrarono, sequestrasse, sequestrassero, sequestrassi, sequestrassimo, sequestraste, sequestrasti, sequestrata, sequestratari, sequestrataria, sequestratarie, sequestratario, sequestrate, sequestrati, sequestrato, sequestratore, sequestratori, sequestratrice, sequestratrici, sequestrava, ... |
Finiscono con "sequestra": dissequestra. |
Contengono "sequestra": dissequestrai, dissequestrano, dissequestrare, dissequestrata, dissequestrate, dissequestrati, dissequestrato, dissequestrava, dissequestravi, dissequestravo, dissequestrammo, dissequestrando, dissequestrante, dissequestranti, dissequestrasse, dissequestrassi, dissequestraste, dissequestrasti, insequestrabile, insequestrabili, dissequestrarono, dissequestravamo, dissequestravano, dissequestravate, dissequestrassero, dissequestrassimo, insequestrabilità. |
»» Vedi parole che contengono sequestra per la lista completa |
Parole contenute in "sequestra" |
est, tra, eque. |
Incastri |
Inserito nella parola dista dà DISsequestraTA; in disti dà DISsequestraTI; in disto dà DISsequestraTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sequestra" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequela/lastra. |
Usando "sequestra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strale = sequele; * aera = sequestrerà; * aero = sequestrerò; * aerai = sequestrerai; * aerei = sequestrerei; * aiate = sequestriate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sequestra" si può ottenere dalle seguenti coppie: sequele/strale. |
Usando "sequestra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lastra = sequela; * anoa = sequestrano; * area = sequestrare; * atea = sequestrate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sequestra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = sequestrerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può essere sequenziale, Le sequenze delle stagioni, Il film di Jean Vigo con la nota sequenza in cui il protagonista, tuffatosi nel fiume, vede la sua amata, Sequestrare senza permesso, Scatena una interminabile sequela di starnuti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sequenziale, sequenziali, sequenzialità, sequenziata, sequenziate, sequenziati, sequenziato « sequestra » sequestrabile, sequestrabili, sequestrabilità, sequestrai, sequestrammo, sequestrando, sequestrano |
Parole di nove lettere: seppellii, seppietta, seppiette « sequestra » sequestri, sequestro, sequestrò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): finestra, portafinestra, sopraffinestra, controfinestra, sottofinestra, ginestra, minestra « sequestra (artseuqes) » dissequestra, aspidistra, registra, preregistra, videoregistra, mistra, ministra |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEQ, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |