Forma di un Aggettivo |
"segrete" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo segreto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Segreghereste, Segregherete « * » Segretezze, Selce] |
Informazioni di base |
La parola segrete è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (terge). Divisione in sillabe: se-gré-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con segrete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Restai agitata per tutto il giorno in preda a una folla di sentimenti contradditori. La mia immaginazione fatta all'improvviso veggente lo seguiva nel padiglione abitato dalle due straniere; scorgeva la madre abbattuta nel suo letto; la figlia desolata, smarrita — e Lui dividersi fra l'una e l'altra. Oh! certo, esse dovevano amarlo. Una stretta al cuore mi avvertiva che il sacrificio non era ancora consumato, che avrei dovuto spargere ancora molte lagrime segrete e soffocare molti desideri ribelli. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — T'inganni, Sheu-Kin. Il generale Polavieja ha avuto troppa premura d'imbarcarsi sul Pio IX per far ritorno in Ispagna, ed il generale Rivera troppa fretta di rimandare in patria gli artiglieri e di congedare le truppe dei volontari. Le società segrete hanno rialzato il capo e bande insorte si sono ricostituite nella provincia di Cavite e nelle parti centrali dell'isola. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Solo quando entrò nella propria camera, fra le pareti pregne de' suoi pensieri più occulti, della essenza di lei stessa, custodi di tante cose sue e delle segrete voci de' suoi libri prediletti, delle sue lettere, solo allora si sentì forte, e la sorda irritazione del suo cuore trovò un concetto, una via. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per segrete |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secrete, segreta, segreti, segreto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sere, sete, egee, erte. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: deterge. |
Parole con "segrete" |
Iniziano con "segrete": segreteria, segreterie, segretezza, segretezze. |
Parole contenute in "segrete" |
rete. Contenute all'inverso: ter, erge, terge. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gas si ha SEGREgasTE; con ari si ha SEGRETariE; con eri si ha SEGRETeriE; con ghia si ha SEGREghiaTE; con mente si ha SEGmenteRETE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "segrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: segare/arerete, segmenti/mentirete, segose/oserete, segrego/gote. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "segrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eterna = segna; * eterni = segni; * eterno = segno; * eternare = segnare; * eternata = segnata; * eternate = segnate; * eternati = segnati; * eternato = segnato; * eternante = segnante; * eternanti = segnanti; * ettari = segretari. |
Lucchetti Alterni |
Usando "segrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arerete = segare; * oserete = segose; * gote = segrego; segretaria * = tariate; * mentirete = segmenti; * arie = segretari; * tariate = segretaria. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "segrete" (*) con un'altra parola si può ottenere: apre * = aspergerete; dine * = disegnerete; * cenge = sceneggerete; sorge * = sorseggerete; * piazze = spiegazzerete. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Prigione, Carcere, Segrete; Prigioniero, Prigione, Carcerato - Tutti i prigionieri non sono in prigione: così quelli fatti in guerra, che sulla parola d'onore da essi data si tengono talvolta rinchiusi in una cittadella o in una città forte; ma tutti i carcerati sono in carcere, che è stretta e dura prigione. Prigione è usato molte volte per prigioniero, ma non è che la stessa parola mozzata dell'ultima sillaba. Segreta è carcere più rigoroso, nel quale il carcerato non può avere comunicazione con chicchessia, eccettuato coi giudici, coi carcerieri, e in certe circostanze col proprio difensore, se lo ha. Il carcere è pena sempre; la prigione qualche volta è luogo ove si sostiene l'accusato acciò la giustizia possa con ogni sicurezza istituirne il processo. In senso traslato si dirà che il corpo è dura carcere per quell'anima che aspira caldamente all'eterna sapienza; e che per molti la carne è una tale prigione da cui lo spirito non può riuscire a svincolarsi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: segretariona, segretarione, segretarioni, segretariucce, segretariucci, segretariuccia, segretariuccio « segrete » segreteria, segreterie, segretezza, segretezze, segreti, segreto, segua |
Parole di sette lettere: segregò, segrego, segreta « segrete » segreti, segreto, seguace |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tagliuzzerete, sminuzzerete, puzzerete, spruzzerete, sferruzzerete, trituzzerete, rintuzzerete « segrete (eterges) » guairete, adibirete, inibirete, disinibirete, proibirete, esibirete, ambirete |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |