Verbo | |
Secernere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è secreto. Il gerundio è secernendo. Il participio presente è secernente. Vedi: coniugazione del verbo secernere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di secernere (trasudare, essudare, emettere, mettere in circolazione, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Secerne, Secernente « * » Secernerebbe, Secernereste] |
Informazioni di base |
La parola secernere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: se-cèr-ne-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con secernere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Giaceva su un fianco, con la testa abbandonata e la lingua fuori. Sul suo fianco si apriva una vasta e orrenda ferita. Fresca e cancherosa al tempo stesso, essa mostrava due grandi labbra rosacee, ed esibiva al centro, e lungo tutta la sua fenditura, un'anima purulenta che pareva secernere ricotta. E Roberto comprese che la ferita si presentava così perché la mano di un cerusico, anziché cucirne i labbri, aveva fatto sì che rimanessero aperti e beanti, fissandoli alla pelle. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ogni volta che devono inserire le ventose dei mungitori automatici gli stallieri devono pulirle. Spesso poi le vacche si ammalano di mastiti e patologie simili, e iniziano a secernere pus e sangue, ma la vacca non viene messa a riposo: semplicemente ogni mezz'ora bisogna nettarla, altrimenti il pus e il sangue finiscono nel latte e interi fusti si pregiudicano. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): La facoltà umana di scavarsi una nicchia, di secernere un guscio, di erigersi intorno una tenue barriera di difesa, anche in circostanze apparentemente disperate, è stupefacente, e meriterebbe uno studio approfondito. Si tratta di un prezioso lavorio di adattamento, in parte passivo e inconscio, e in parte attivo: di piantare un chiodo sopra la cuccetta per appendervi le scarpe di notte; di stipulare taciti patti di non aggressione coi vicini; di intuire e accettare le consuetudini e le leggi del singolo Kommando e del singolo Block. In virtù di questo lavoro, dopo qualche settimana si riesce a raggiungere un certo equilibrio, un certo grado di sicurezza di fronte agli imprevisti; ci si è fatto un nido, il trauma del travasamento è superato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secernere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secernerà, secernerò, secernete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sere, serre, scene, erre, cerere, ceree, cere, cenere, cene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: secernerei. |
Parole con "secernere" |
Iniziano con "secernere": secernerebbe, secernerebbero, secernerei, secerneremmo, secerneremo, secernereste, secerneresti, secernerete. |
Parole contenute in "secernere" |
ere, nere, cernere, secerne. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha SECERNERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "secernere" si può ottenere dalle seguenti coppie: secernei/ire. |
Usando "secernere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = secernete; disse * = discernere; * rendo = secernendo; * resse = secernesse; * ressi = secernessi; * reste = secerneste; * resti = secernesti; * rette = secernette; * retti = secernetti; * ressero = secernessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "secernere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = secernete; * errai = secernerai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "secernere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discernere * = disse; * aie = secernerai; * remore = secerneremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "secernere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: secerne+ere, secerne+nere, secerne+cernere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"secernere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: serre/cene, scene/erre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ghiandole secernenti ormoni, Secerne un filo, Lavano a secco, Lo secernono i cefalopodi... per ottimi risotti e linguine, Propugnano la secessione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: secernemmo, secernendo, secernente, secernenti, secernerà, secernerai, secerneranno « secernere » secernerebbe, secernerebbero, secernerei, secerneremmo, secerneremo, secernereste, secerneresti |
Parole di nove lettere: secchioni, secernano, secernerà « secernere » secernerò, secernete, secerneva |
Lista Verbi: sdrucciolare, seccare « secernere » secolarizzare, sedare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispegnere, menzognere, capinere, onere, bianconere, rossonere, cernere « secernere (erenreces) » concernere, discernere, boere, pere, bucapere, mangiapere, papere |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |