Forma verbale |
Scusino è una forma del verbo scusare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scusare. |
Informazioni di base |
La parola scusino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scusino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Ogni preghiera fu inutile. Tornò mellifluo tra gli altri. — Dicevo qui, a Gustavo, che non posso trattenermi.... Mi scusino.... Debbo partire.... per Modena: alle dieci e trenta. Mi scuseranno tutti questi signori.... — Rimanga, zio! — Resti, signor Tarabusi! — Diavolo!..., signor Tarabusi! .... — Non posso, davvero.... Sposina, i miei auguri! Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Scusino, signori», chiedeva, «potrei per favore passare in terza classe?» Ma li seccava, se ne era accorto subito. Precedendolo lungo il corridoio con la chiave in mano e col passo del carceriere, il controllore borbottava e soffiava senza riguardi. A un certo punto si era deciso a fare da sé. Attendeva la prima fermata, quella di Poggio Renatico. L'accelerato sostava da tre a cinque minuti. C'era tempo in abbondanza per scendere a terra e per risalire nel vagone immediatamente successivo. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Oh, per amor di Dio! — esclamò costei tutta sorpresa e quasi ritraendosi. — Mi scusino tanto. Credevo che non ci fosse più nessuno. Ero venuta a prendere il ventaglio di Sua Eccellenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scuoino, scusano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: susino. Altri scarti con resto non consecutivo: scuso, scio, suino. |
Parole contenute in "scusino" |
usi, sino, scusi, usino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudo/dosino, scura/rasino, scuse/sesino. |
Usando "scusino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sinodi = scudi; * sinodo = scudo; * sinora = scura. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scusino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scusi/issino, scusiate/etano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scusino" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudi/sinodi, scudo/sinodo, scura/sinora. |
Usando "scusino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosino = scudo; * rasino = scura; scuse * = sesino. |
Sciarade incatenate |
La parola "scusino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusi+sino, scusi+usino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scusino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dica = scudisciano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo Scusi! di monsieur, Il perdono di chi chiede d'essere scusato, Si dice per scusarsi, Perdere la calma, sdegnarsi, In preda a sdegno o collera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scusereste, scuseresti, scuserete, scuserò, scusi, scusiamo, scusiate « scusino » scuso, scusò, scuterista, scuteriste, scuteristi, sdamante, sdamanti |
Parole di sette lettere: scusavo, scuserà, scuserò « scusino » sdamare, sdamata, sdamate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): russino, usino, causino, abusino, accusino, riaccusino, ricusino « scusino (onisucs) » chiusino, riusino, musino, annusino, susino, tino, abatino |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |