Informazioni di base |
La parola scrivani è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scrivani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Era un ex maresciallo dei carabinieri, condannato per peculato: si diceva parente d'un cardinale, a sua volta amico del re e della regina; quindi aspettava di giorno in giorno la grazia, non solo, ma prometteva di far graziare i condannati che gli regalavano sigari, denari e altro. Addetto all'ufficio degli scrivani e potendo quindi comunicare con l'esterno, favoriva le corrispondenze clandestine dei condannati coi loro parenti, e riusciva ad introdurre nello stabilimento denari, tabacco, francobolli e liquori, profittandone largamente. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Udii delle grida di disperazione provenire da un gruppo di scrivani che si mettevano le mani nei capelli e ancora divisavano di salire eroicamente, per ricuperare le loro pergamene amatissime. Invano, ché la cucina e il refettorio erano ormai un incrocio di anime perdute agitantesi in tutte le direzioni, dove ciascuno ostacolava gli altri. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Tutto continuava come prima, le sentinelle rimanevano al loro posto, camminando su e giù nello spazio prescritto, gli scrivani copiavano i rapporti facendo scricchiolare le penne e intingendole nel calamaio con il ritmo consueto, ma dal nord stavano arrivando uomini sconosciuti ch'era lecito presumere nemici. Nelle scuderie gli uomini strigliavano le bestie, il camino delle cucine fumava flemmaticamente, tre soldati spazzavano il cortile, ma già incombeva un sentimento acuto e solenne, un'immensa sospensione di animi, come se l'ora grande fosse giunta e nulla più la potesse fermare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrivani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scrivana, scrivane, scrivano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scrivi, sciai, scia, scii, svanì, sani, cria, crini, crani, ciani, cani, rivai, riai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scrivania, scrivanie. |
Parole con "scrivani" |
Iniziano con "scrivani": scrivania, scrivanie. |
Parole contenute in "scrivani" |
ani, cri, iva, van, ivan, riva, vani, scriva. Contenute all'inverso: avi, navi. |
Incastri |
Si può ottenere da svanì e cri (ScriVANI). |
Lucchetti |
Usando "scrivani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proscriva * = proni; trascriva * = trani; * iella = scrivanella; * ielle = scrivanelle. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scrivani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inni * = inscriva; proni * = proscriva. |
Sciarade incatenate |
La parola "scrivani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scriva+ani, scriva+vani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Scrivani - La scoperta della stampa fece cadere lo scritto a mano nel secolo XVI. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Scrivani - Scribae. Erano i primi Uffiziali de' Magistrati Romani, che li conducevano seco per registrare le Leggi e tutti i pubblici Atti. Dividevansi quelli in Decurie le loro Cariche eran venali; e distinguevasi uno dall'altro per mezzo d'epiteti o aggiunti, i quali indicavano a qual Magistrato servissero, per esempio, Scriba Quaestorius, Scriba Aedilitius.
Siccome questa Carica non esercitavasi per ordinario se non se da uomini liberi, passava per onorevole assai presso i Greci; e così poco men tra i Romani (Vedasi Scribi). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scriva, scrivana, scrivane, scrivanella, scrivanelle, scrivanelli, scrivanello « scrivani » scrivania, scrivanie, scrivano, scrivanucce, scrivanucci, scrivanuccia, scrivanuccio |
Parole di otto lettere: scrittoi, scrivana, scrivane « scrivani » scrivano, scriverà, scrivere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): papuani, nauruani, lituani, vani, pievani, divani, copridivani « scrivani (inavircs) » padovani, cordovani, giovani, ringiovanì, piovani, monovani, mantovani |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |