- Rientrato dall'America in Italia dopo tanti anni di lontananza per lavoro, rivide la madre e, dalla gioia, scoppiò in lacrime.
- Il ragazzino raccolse un petardo inesploso, che gli scoppiò in mano, causandogli gravi ferite alla mano destra.
- Quando, nel 1914, scoppiò la Prima guerra mondiale, molti si illusero che sarebbe stata breve.
|
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Un lampo guizzò nel cielo livido: e un forte tuono scoppiò, un fulmine era caduto in città. Tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillio: negli isolatori parve un fiammeggiamento. Il capoturno si presentò alla porta della sezione maschile e gridò: — Temporale; vi è pericolo: linee alla terra! —
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Ma la perderà,» non potei tenermi dal fare osservare ad Anna Rosa. «Se sono dichiarato alterato di mente, l'atto della donazione diventerà nullo!» Anna Rosa scoppiò a ridermi in faccia per la mia ingenuità. A Marco di Dio dovevano aver promesso che, se testimoniava come volevano loro, non avrebbe perduto la casa. E del resto, poteva, anche secondo coscienza, testimoniarlo.
Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): Mi avvicinai a lui e lo ricondussi sul terreno, dicendogli con una concitazione che mi pareva troppo giustificata: «Spero che il signor conte non perderà la sua presenza di spirito!» Quegli altri si avanzavano anch'essi. Allora, come il conte di Bauern scorse il Vialli, scoppiò in una risata…. |