Forma verbale |
Scomodate è una forma del verbo scomodare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scomodare. |
Informazioni di base |
La parola scomodate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scomodate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Era passato da Margitello la mattina, fingendo di cacciare da quelle parti. — Salute, compare Neli. — Salute, compare Rocco. — C'è la testimonianza del bovaro. — Se stasera tornate a casa, potrò ripassare da qui; faremo la strada assieme. — Non vi scomodate, compare; tornerò molto tardi. — Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — No, no, non vi scomodate. Son passata un momento a salutarvi. Un'indecenza questa produzione... Io me ne vo per non sentir altro... E il vestito della donna!... avete visto, nel chinarsi?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scomodate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scomodare, scomodata, scomodati, scomodato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scomode, scodate, scoda, scat, soma, some, soda, sode, smodate, comode, coma, come, codate, coda, code, cote, mode, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scomodante, scomodaste, scomodiate. |
Parole contenute in "scomodate" |
oda, como, date, moda, comoda, scomoda. Contenute all'inverso: eta, domo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scomodate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scomodai/aiate, scomodare/areate, scomodarmi/armiate, scomodano/note, scomodare/rete, scomodava/vate, scomodavi/vite. |
Usando "scomodate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = scomodando; * tenti = scomodanti; * tersi = scomodarsi; * tesse = scomodasse; * tessi = scomodassi; * teste = scomodaste; * testi = scomodasti; * temente = scomodamente; * tessero = scomodassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scomodate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scomoderà/areate, scomodano/onte, scomodare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scomodate" si può ottenere dalle seguenti coppie: scomoda/atea, scomode/atee, scomodi/atei, scomodo/ateo, scomodamente/temente, scomodando/tendo, scomodanti/tenti, scomodarsi/tersi, scomodasse/tesse, scomodassero/tessero, scomodassi/tessi, scomodaste/teste, scomodasti/testi. |
Usando "scomodate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = scomodano; * areate = scomodare; * vite = scomodavi; * armiate = scomodarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scomodate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scomoda+date. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Verità scomode per un Paese, Bisognosi o scomodi, Le somme che si scommettono, Le scomodità del viaggio, Una corsa da scommettitori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scomodasse, scomodassero, scomodassi, scomodassimo, scomodaste, scomodasti, scomodata « scomodate » scomodati, scomodato, scomodava, scomodavamo, scomodavano, scomodavate, scomodavi |
Parole di nove lettere: scomodano, scomodare, scomodata « scomodate » scomodati, scomodato, scomodava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prelodate, rilodate, sullodate, accomodate, riaccomodate, raccomodate, incomodate « scomodate (etadomocs) » smodate, annodate, riannodate, snodate, rodate, frodate, approdate |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |