Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiocchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Gli schiocchi della frusta avevano un'attrattiva particolare sugli spettatori.
- Udimmo degli schiocchi provenire dall'interno del bosco ma non capimmo di cosa si trattasse.
- Non perché tu schiocchi le dita, eseguo i tuoi ordini!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Per il che, a poco a poco nell'amore di Giuliana qualche cosa dell'influenza di Lindoro penetrava; una specie di domestichezza a poco a poco si stabiliva tra l'amadrice e l'ambasciadore. Ella, se costui giungeva nell'assenza di Camilla, lo incalzava di domande, gli parlava da presso facendogli sentire l'alito, qualche volta inavvedutamente gli posava su la spalla una mano. Lindoro scioglieva i freni alla sua loquacità di piazzajuolo, intramezzando parole di gergo, reticenze impudiche, furbi sorrisi rivelatori, gesti ambigui, piccoli schiocchi di lingua e di labbra.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Titta aveva spinte le mule al gran trotto, per fare una bella entrata in paese con schiocchi di frusta, gran tintinnio di sonagli e rumore di ruote; e questo distrasse il marchese dal torbido rimescolio di riflessioni e di terrori che gli passava per la mente mentre don Aquilante parlava.
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): A ridosso della duna, dove il muggito del mare si faceva più forte, Irene si fermò di nuovo, e si voltò. Marco, che la seguiva a un paio di passi di distanza, si fermò a sua volta. Avevano entrambi il fiatone. La ragazza si mise a fissare il fratello con un ghigno feroce, che lo spaventò, e cominciò a schioccare nell'aria la cima di canapa come fosse una frusta. Camminando all'indietro, diresse gli schiocchi di frusta verso di lui, che continuava a seguirla, tutto concentrato sull'estremità del canapo che gli saettava a un palmo dal viso. Teneva gli occhi fissi su quella guizzante testa di serpe per non ritrovarsi a posarli sul viso di Irene, e vederci di nuovo quell'espressione diabolica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiocchi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: schioccai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sciocchi. Altri scarti con resto non consecutivo: scio, scii, scocchi, scocci, soci, chicchi, chic, choc, ciocchi, cicchi, cicci, cocchi, cocci. |
Parole con "schiocchi" |
Iniziano con "schiocchi": schiocchiamo, schiocchiate, schiocchino. |
Parole contenute in "schiocchi" |
chi, occhi. Contenute all'inverso: coi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha SCHIOCCHeraI; con ere si ha SCHIOCCHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: schifi/fiocchi, schiocca/cachi, schiocca/ahi, schiocco/ohi. |
Usando "schiocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fischio * = ficchi; maschio * = macchi; muschio * = mucchi; rischio * = ricchi; fischi * = fiocchi; * occhiera = schiera; * occhiere = schiere; arrischio * = arricchì; * occhiacci = schiacci; * occhietti = schietti; * occhietto = schietto; * occhiaccio = schiaccio; * chicano = schioccano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: onischi/occhioni. |
Usando "schiocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: occhioni * = onischi; * onischi = occhioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: schioccano/chicano. |
Usando "schiocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schioccano = chicano; ficchi * = fischio; macchi * = maschio; mucchi * = muschio; ricchi * = rischio; arricchì * = arrischio; * eroi = schioccherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"schiocchi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: so/chicchi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.