Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scheletrite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Le tue gambe si sono scheletrite da quando segui quella dieta.
- Mi impressionarono le dita scheletrite di quella mano protesa.
- Vi sono ragazze scheletrite, affette da anoressia nervosa, che comunicano in un sito e fanno a gara sulla rapidità del loro dimagrimento.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Il suo viso, raggrinzito da una sofferenza intensa, dava l'idea d'una maschera di cartapecora. Tutto era giallognolo e come affumicato, in quella figura triste e cupa: e il petto peloso e ansante, che la camicia slacciata lasciava scoperto, e i capelli aruffati, la barba giallastra, le mani nodose, e tutte le membra, che si disegnavano scheletrite sotto il lenzuolo, avevano un brivido di angoscia.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Altre volte si raccontava invece – e chi prendeva la parola giurava di aver visto di persona quelle visioni – delle processioni nelle quali poteva imbattersi chi viaggiava nei boschi di notte. Erano mesti cortei di gente smagrita e incappucciata, in abiti laceri da penitenti, che recava pallidi ceri; ma chi aveva l'ardire di avvicinarsi a quelle misere schiere poteva notare come quelle che ardevano spuntando dalle maniche dei pellegrini fossero non candele, bensì le loro stesse braccia scheletrite.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Il campo era silenzioso. Altri spettri affamati si aggiravano come noi in esplorazione: barbe ormai lunghe, occhi incavati, membra scheletrite e giallastre fra i cenci. Malfermi sulle gambe, entravano e uscivano dalle baracche deserte, asportandone gli oggetti più vari: scuri, secchi, mestoli, chiodi; tutto poteva servire, e i più lungimiranti già meditavano fruttuosi mercati con i polacchi della campagna circostante. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scheletrite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scheletrire, scheletrita, scheletriti, scheletrito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: schei, scelti, scelte, sclerite, sclere, scie, sette, sete, serie, seri, sere, strie, stie, site, cheti, celeri, celere, celti, celte, celite, celie, celi, cetre, ceti, ceri, certe, cere, crie, elette, elei, elee, elite, elie, erte, lette, lite, trie. |
Parole contenute in "scheletrite" |
che, chele, trite, scheletri. Contenute all'inverso: tir, irte, tele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scheletrite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletrico/cote, scheletrino/note, scheletrire/rete. |
Usando "scheletrite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teca = scheletrica; * teche = scheletriche; * tersi = scheletrirsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scheletrite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletri/irrite, scheletrino/onte, scheletrire/erte. |
Usando "scheletrite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = scheletrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scheletrite" si può ottenere dalle seguenti coppie: scheletrica/teca, scheletriche/teche, scheletrirsi/tersi. |
Usando "scheletrite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cote = scheletrico; * note = scheletrino; * rete = scheletrire. |
Sciarade incatenate |
La parola "scheletrite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scheletri+trite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.