Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate scenografia | ||
Teatro La Fenice | Teatro Massimo Palermo |
Informazioni di base |
La parola scenografia è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sce-no-gra-fì-a. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scenografia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Sentiamo dei passi, ci raggiungono tre uomini vestiti di nero come gli studenti della Lecoq. Fanno cenno a Victor, lui risponde che sarà subito da loro. È stata Odette a trovargli questo lavoro: allestiscono uno spettacolo all'interno del Louvre e lui dà una mano con la scenografia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scenografia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scenografie, stenografia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: scenografa, scenografi. Altri scarti con resto non consecutivo: scena, scoria, scafi, scia, seno, seni, segai, sega, sera, seria, seri, sofia, sofà, soia, saia, cengia, cenai, cena, ceni, ceraia, cerai, cera, ceri, cefi, cora, cori, cria, caia, noria, nori, noia, naia, orafi, orafa, gaia, raia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scenografica. |
Parole contenute in "scenografia" |
ceno, grafi, rafia, grafia, scenografi. Contenute all'inverso: far, ifa, argo, argon. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scenografia" si può ottenere dalle seguenti coppie: scemo/monografia, sceso/sonografia, scendessi/dessiografia, scenografa/aia. |
Usando "scenografia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mosce * = monografia; croscè * = cronografia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scenografia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monografia * = mosce; * monografia = scemo; * sonografia = sceso; cronografia * = croscè; * dessiografia = scendessi. |
Sciarade incatenate |
La parola "scenografia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scenografi+rafia, scenografi+grafia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Celebre famiglia di architetti scenografi bolognesi, Forma scenografiche cascate tra Argentina e Brasile, Lo sono le esibizioni con grandi effetti scenici, Uno scenografico antipasto da feste natalizie, Il Nicola famoso scenografo della Scala del secolo scorso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Scenografia - Arte di dipingere scenarj, decorazioni teatrali. Gli antichi impiegarono pure questo termine per esprimere l'arte di porre gli oggetti in prospettiva, perchè quella scienza fu da prima consacrata alla pittura degli scenarj. Vitruvio ci dice ch'esisteva sino dai tempi d'Eschilo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scenografia - S. f. Gr. Σκηνογραφία. L'Arte di dipingere le scene e decorazioni teatrali. (Fanf.)
2. Arte che insegna a dipingere le cose che appajono alla vista. [Cont.] Serlio, Arch. II. 1. Perspettiva è quella cosa che Vitruvio domanda scenografia, cioè la fronte e li lati di uno edificio, ed anco di qualunque cosa o superficie o corpo. = Baldin. Voc. Dis. 129. (M.) Prospettiva detta dai Greci Scenografia, parte essenzialissima della Pittura. T. In Vitr. altri leggono Sciagraphia e Sciographia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scenicamente, sceniche, scenici, scenico, scenografa, scenografe, scenografi « scenografia » scenografica, scenograficamente, scenografiche, scenografici, scenografico, scenografie, scenografo |
Parole di undici lettere: sceneggiava, sceneggiavi, sceneggiavo « scenografia » scenografie, scervellata, scervellate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oceanografia, steganografia, organografia, cianografia, planografia, uranografia, icnografia « scenografia (aifargonecs) » lichenografia, selenografia, stenografia, palinografia, attinografia, rovinografia, innografia |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |