Aggettivo |
Scenico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scenica (femminile singolare); scenici (maschile plurale); sceniche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scenico (scenografico, plateale, teatrale) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scenico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scè-ni-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scenico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Certo, quanto più la cosa da un uom posseduta suscita nelli altri l'invidia e la brama, tanto più l'uomo ne gode e n'è superbo. In questo a punto è l'attrattivo delle donne di palco scenico. Quando tutto il teatro risona di applausi e fiammeggia di desiderii, quegli che solo riceve lo sguardo e il sorriso della diva si sente inebriare dall'orgoglio come da una tazza di vin troppo forte e smarrisce la ragione. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Paolo e Maria avevano preso due posti in prima fila onde esser più vicini al palco scenico. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scenico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scenica, scenici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scio, seni, seno, seco, ceno, ceco. |
Parole con "scenico" |
Finiscono con "scenico": arcoscenico, extrascenico, palcoscenico. |
Parole contenute in "scenico" |
ceni. Contenute all'inverso: cin, cine. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/manico, sceso/sonico. |
Usando "scenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosce * = conico; pasce * = panico; croscè * = cronico; * ohe = sceniche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scenico" si può ottenere dalle seguenti coppie: prosceni/copro. |
Usando "scenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prosceni = copro; copro * = prosceni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scenico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conico * = cosce; panico * = pasce; * manico = scema; * sonico = sceso; cronico * = croscè. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scenico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sic/ceno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scenico - [T.] S. m. Uomo di teatro. Aureo lat. [Cors.] S. Agost. C. D. 2. 25. Essi iddii per ingannare li uomini vollono confermare questi detti delli poeti non solamente per li scenici nel teatro, ma per se medesimi combattendo nel campo. [Camp.] S. G. Gris. Om. 48. Ma non ti vergogni tu di fare della tua casa spettacolo, col convito pieno di maschere e di mimi, e seguitare li scenici, essendo tu uomo nobile e generoso? E Om. 68. Imperocchè, se ben pare che li scenici abbundino di molti disonesti diletti… il più delle volte giacciono trapassati di molte saette…
Più improprio, per Gladiatore. Vegez. Art. guerr. 71. (M.) Nè i scenici, cioè coloro che giuocano nelle piazze, per mostrare ch'abbiano grande forza e virtude e leggerezza, dall'operare non si partono. |
Scenico - Agg. Di scena. Aureo lat. Boez. G. S. 11. (C) Borgh. Orig. Fir. 178. Di Toscana certamente cavarono i Romani il modo de' ludi scenici, e gl'istrioni. Ar. Fur. 44. 33. Trovano archi e trofei subito fatti… Altrove palchi con diversi giuochi, E spettacoli, e mimi, e scenici atti. S. Agost. C. D. (M.) Della instituzione de' giuochi scenici ne' teatri. [Camp.] Vit. Imp. rom. Fece ancora sollazzi scenici molti e varii, ed alcuni di notte con lumiere per tutta Roma. [Ross.] Don. 2. 12. 31. Chi compone musiche sceniche, o teatrali. E 11. 23. 68. Hanno egualmente molto del patetico, e del scenico i passi interi, che escono di suono. (Qui come Sost.)
T. Palco scenico, quasi tutt'una voce. Chiamato sul palco scenico. – Vuole il palchetto accosto al palco scenico per sbirciare le ballerine. 2. T. In senso non di lode, come dicesi Teatrale, Spettacoloso. Quelle rappresentazioni sceniche le quali chiamavansi dimostrazioni. – Scenico apparato, Boria, Gravità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sceneggio, scenetta, scenette, scenica, scenicamente, sceniche, scenici « scenico » scenografa, scenografe, scenografi, scenografia, scenografica, scenograficamente, scenografiche |
Parole di sette lettere: scenate, scenica, scenici « scenico » scesero, scettri, scettro |
Lista Aggettivi: scemo, scempio « scenico » scenografico, scespiriano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): splancnico, antracenico, eocenico, pliocenico, miocenico, olocenico, pleistocenico « scenico (ocinecs) » extrascenico, palcoscenico, arcoscenico, edenico, genico, telegenico, poligenico |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |