Forma verbale |
Sceglie è una forma del verbo scegliere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scegliere. |
Informazioni di base |
La parola sceglie è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scé-glie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sceglie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Alla Energy and Co. vendiamo barrette energetiche e siamo leader di mercato. I competitor ce li mangiamo in pausa pranzo. Di recente, però, abbiamo fatto una brutta scoperta: una multinazionale di prodotti per la colazione lancerà una linea di barrette di cereali. Eccolo, il potenziale disastro. Siamo nel 2011, gli anni in cui tutto sta cambiando, la gente sceglie il risparmio e la comodità. La gran parte dei nostri acquirenti troverà più semplice comprare le barrette al supermercato insieme ai biscotti, invece di andarsi a cercare le nostre in palestra, nei negozi di articoli sportivi o in farmacia. E, con ogni probabilità, le pagherà di meno. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Quando una popolana napoletana non ha figli, essa non si addolora segretamente della sua sterilità, non fa una cura mirabile per guarirne come le sposine aristocratiche, non alleva un cagnolino o una gattina o un pappagallo come le sposette della borghesia. Una mattina di domenica ella si avvia, con suo marito, all'Annunziata, dove sono riunite le trovatelle: e fra le bimbe e i bimbi, allora svezzati già grandicelli, ella ne sceglie uno con cui ha più simpatizzato, e, fatta la dichiarazione al governatore della pia opera, porta con sè, trionfando, per lo più la piccola figlia della Madonna. La biondina di Marco Praga (1893): La Bianchi appoggiò l'indice della destra sulla fronte, e rimase un momento in silenzio, come facesse uno sforza di memoria. — Forse.... — riprese; e s'interruppe: — Ma già, come ricordarli tutti? Ne vengono tanti, e dacché ò la Biondina la gran maggioranza non sceglie che lei. È tanto carina! — conchiuse la vecchia, come il fabbricante che vanta l'articolo di sua invenzione e del quale à la privativa. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sceglie |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scaglie, sveglie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scegli. Altri scarti con resto non consecutivo: scie, celie, celi, elie. |
Parole con "sceglie" |
Iniziano con "sceglie": sceglierà, scegliere, sceglierò, scegliete, sceglieva, sceglievi, sceglievo, scegliemmo, scegliendo, scegliente, sceglierai, sceglierci, sceglierei, sceglierla, sceglierle, sceglierli, sceglierlo, scegliermi, sceglierne, scegliersi, sceglierti, scegliervi, scegliesse, scegliessi, sceglieste, scegliesti, sceglieremo, sceglierete, sceglievamo, sceglievano, ... |
Finiscono con "sceglie": bisceglie, presceglie. |
Contengono "sceglie": riscegliere, presceglierà, prescegliere, presceglierò, prescegliete, presceglieva, presceglievi, presceglievo, prescegliemmo, prescegliendo, prescegliente, presceglierai, presceglierei, prescegliesse, prescegliessi, presceglieste, prescegliesti, presceglieremo, presceglierete, presceglievamo, presceglievano, presceglievate, presceglieranno, presceglierebbe, presceglieremmo, prescegliereste, presceglieresti, prescegliessero, prescegliessimo, presceglierebbero, ... |
»» Vedi parole che contengono sceglie per la lista completa |
Parole contenute in "sceglie" |
gli, egli, glie, scegli. |
Incastri |
Inserito nella parola prete dà PREsceglieTE; in previ dà PREsceglieVI; in prendo dà PREsceglieNDO; in presse dà PREsceglieSSE; in pressi dà PREsceglieSSI; in presti dà PREsceglieSTI; in presserò dà PREsceglieSSERO. |
Inserendo al suo interno est si ha SCEGLIestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sceglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: scema/maglie, scemo/moglie, sceso/soglie. |
Usando "sceglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliene = scene; bisce * = biglie; cosce * = coglie; fasce * = faglie; mosce * = moglie; pasce * = paglie; vesce * = veglie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sceglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisce/glieli. |
Usando "sceglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: glieli * = lisce; * lisce = glieli. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sceglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biglie * = bisce; coglie * = cosce; faglie * = fasce; moglie * = mosce; paglie * = pasce; * maglie = scema; * moglie = scemo; * soglie = sceso; * atee = scegliate; * eroe = sceglierò. |
Sciarade incatenate |
La parola "sceglie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scegli+glie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scazzottata, scazzottatura, scazzottature, scegli, scegliamo, scegliamone, scegliate « sceglie » scegliemmo, scegliendo, scegliendoci, scegliendola, scegliendole, scegliendoli, scegliendolo |
Parole di sette lettere: scaverà, scaverò, scavino « sceglie » sceicco, scemano, scemare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): copritovaglie, vettovaglie, forzaglie, ragazzaglie, accozzaglie, minuzzaglie, bruzzaglie « sceglie (eilgecs) » presceglie, bisceglie, teglie, veglie, sveglie, radiosveglie, biglie |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |