Verbo | |
Scassinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scassinato. Il gerundio è scassinando. Il participio presente è scassinante. Vedi: coniugazione del verbo scassinare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scassinare (scassare, forzare, scardinare, manomettere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scassinare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: scas-si-nà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scassinare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Alla villa capitava di tempo in tempo, come un fantasma anche lui, quando era più nero e più in collera colla fortuna; ma non si fermava mai più di un giorno o due, il tempo cioè di togliere ciò che si poteva ancora scassinare della vecchia magnificenza; e se ne andava come era venuto, senza vedere nessuno, dopo aver diviso con Salvatore un pranzo alla cacciatora. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): M'ero infatti portata via la chiave della biblioteca: alla notizia della mia sparizione, avevano dovuto certo scassinare la porta, per orordine della questura: e, non trovandomi là entro, morto, né avendosi d'altra parte tracce o notizie di me, quelli del Municipio avevano forse aspettato, tre, quattro, cinque giorni, una settimana, il mio ritorno; poi avevano dato a qualche altro sfaccendato il mio posto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scassinare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: scassinate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scassare, scassa, sciare, scia, scie, sassi, saia, sanare, sana, sane, sire, cassia, cassie, cassare, cassa, casse, casina, casine, casi, casare, casa, case, caia, caie, cane, care, cina, cine, assire, asse, asina, asine, asia. |
Parole contenute in "scassinare" |
are, assi, cassi, scassi, scassina. Contenute all'inverso: ani, era, issa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scassinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scassinai/ire, scassinamento/mentore, scassinata/tare, scassinatore/torere, scassinatura/turare. |
Usando "scassinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pescassi * = penare; confiscassi * = confinare; tasca * = tassinare; * areata = scassinata; * areate = scassinate; * areati = scassinati; * areato = scassinato; * rendo = scassinando; * resse = scassinasse; * ressi = scassinassi; * reste = scassinaste; * resti = scassinasti; * retore = scassinatore; * retori = scassinatori; * ressero = scassinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scassinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scassinerà/areare, scassinata/atre, scassinato/otre. |
Usando "scassinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scassinata; * erte = scassinate; * erti = scassinati; * erto = scassinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scassinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scassina/area, scassinata/areata, scassinate/areate, scassinati/areati, scassinato/areato, scassinai/rei, scassinando/rendo, scassinasse/resse, scassinassero/ressero, scassinassi/ressi, scassinaste/reste, scassinasti/resti, scassinate/rete, scassinati/reti, scassinatore/retore, scassinatori/retori, tasca/tassinare. |
Usando "scassinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penare * = pescassi; * torere = scassinatore; * mentore = scassinamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "scassinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scassina+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scassinare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = scassinatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non serve allo scassinatore, Distrutto, scassato in Germania, Un oggetto da scasso, Non la usa lo scassinatore, Un'azione di scarto del calciatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scassinare - V. a. Rompere, Guastare, Sconquassare. Conquassare da Quatere. Dav. Colt. 153. (C) Nelle quali fosse non mescolar mai fichi, perchè le barbe loro scassinano la fogna. Salv. Granch. 3. 12. Egli aveva già mezzo scassinato quell'uscio.
T. Scassinare le lastre (il lastrico della strada). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scassinai, scassinamento, scassinammo, scassinando, scassinano, scassinante, scassinanti « scassinare » scassinarono, scassinasse, scassinassero, scassinassi, scassinassimo, scassinaste, scassinasti |
Parole di dieci lettere: scasseremo, scasserete, scassinano « scassinare » scassinata, scassinate, scassinati |
Lista Verbi: scartocciare, scassare « scassinare » scatenare, scattare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indottrinare, urinare, incasinare, desinare, lesinare, resinare, elemosinare « scassinare (eranissacs) » assassinare, tassinare, platinare, ratinare, gratinare, satinare, retinare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |