Verbo | |
Scardinare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scardinato. Il gerundio è scardinando. Il participio presente è scardinante. Vedi: coniugazione del verbo scardinare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scardinare (sgangherare, dissestare, sbandellare, scassinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola scardinare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: scar-di-nà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scardinare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Seta di Alessandro Baricco (1996): Una sera si mise a osservarla contro la luce della lampada, nel suo studio. In trasparenza, le orme dei minuscoli uccelli parlavano con voce sfocata. Dicevano qualcosa di assolutamente insignificante o qualcosa capace di scardinare una vita: non era possibile saperlo, e questo piaceva a Hervé Joncour. Sentì arrivare Hélène. Posò la lettera sul tavolo. Lei si avvicinò e come tutte le sere, prima di ritirarsi nella sua stanza, fece per baciarlo. Carthago di Franco Forte (2009): Sorpreso da quelle parole, era rimasto in uno stato di agitato dormiveglia fino a notte fonda, quando aveva compreso che Himilce aveva ragione. Con i suoi generali Annibale aveva già discusso le manovre che avrebbero messo in atto per contrastare l'avanzata delle legioni romane. Conoscevano i punti deboli e quelli di forza del nemico e, come era accaduto sul Ticino, per quanto in forma ridotta, avrebbero fatto in modo di scardinare lo schema ordinato con cui i romani portavano avanti le loro battaglie, grazie alla forza d'urto degli elefanti, all'impatto fisico ma anche psicologico che quelle enormi bestie potevano scatenare sulle centurie nemiche. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ora che aveva a disposizione un uomo giovane e vigoroso, padre Caspar avrebbe saputo come far costruire una zattera con un grande remo ma, lo aveva spiegato, materiali e strumenti erano rimasti nell'Isola. Senza neppure un'ascia non si potevano abbattere gli alberi o i pennoni, senza martelli non si potevano scardinare le porte, e inchiodarle tra loro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scardinare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scardinate, scarpinare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scardare, scarda, scari, scarnare, scarna, scarne, scadi, scada, scade, sciare, scia, scie, sardina, sardine, sardi, sarda, sarde, sari, sara, saia, sanare, sana, sane, sire, cardine, cardare, carda, carde, carina, carine, cariare, caria, carie, cari, carne, cara, care, cadi, cada, cade, caia, caie, cane, crine, cria, crie, cina, cine, ardire, arda, arde, aria, arie, arare, arre, adire, rare, dine, dire, dare. |
Parole contenute in "scardinare" |
are, din, ardi, card, dina, cardi, dinar, scardi, cardina, scardina. Contenute all'inverso: ani, era, idra, anidra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scardinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarpe/pedinare, scardinai/ire, scardinamenti/mentire, scardinamento/mentore, scardinata/tare. |
Usando "scardinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = scardinata; * areate = scardinate; * areati = scardinati; * areato = scardinato; * rendo = scardinando; * resse = scardinasse; * ressi = scardinassi; * reste = scardinaste; * resti = scardinasti; * ressero = scardinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scardinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scardinerà/areare, scardinata/atre, scardinato/otre. |
Usando "scardinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = scardinata; * erte = scardinate; * erti = scardinati; * erto = scardinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scardinare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scardina/area, scardinata/areata, scardinate/areate, scardinati/areati, scardinato/areato, scardinai/rei, scardinando/rendo, scardinasse/resse, scardinassero/ressero, scardinassi/ressi, scardinaste/reste, scardinasti/resti, scardinate/rete, scardinati/reti. |
Usando "scardinare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pedinare = scarpe; * mentire = scardinamenti; * mentore = scardinamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "scardinare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scardina+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scardinare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scarna/dire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il suo piede scardina, Scarabocchio tracciato su qualcosa, Lo si tocca per scaramanzia, Scrisse Lo scarabeo d'oro, Si fanno per scaramanzia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scardinare - V. a. [G.M.] Pettinare le pelli da cappello col cardino. V. CARDINO. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scardinamenti, scardinamento, scardinammo, scardinando, scardinano, scardinante, scardinanti « scardinare » scardinarono, scardinarsi, scardinasse, scardinassero, scardinassi, scardinassimo, scardinaste |
Parole di dieci lettere: scarderemo, scarderete, scardinano « scardinare » scardinata, scardinate, scardinati |
Lista Verbi: scardare, scardassare « scardinare » scaricare, scarificare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strascinare, cucinare, allucinare, pedinare, grandinare, rigrandinare, incardinare « scardinare (eranidracs) » ordinare, subordinare, preordinare, riordinare, coordinare, contrordinare, disordinare |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |