Forma di un Aggettivo |
"sassose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sassoso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Sasso, Sassosa « * » Sassosi, Sassoso] |
Informazioni di base |
La parola sassose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sassose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Pareva di soffocare in quella gola del Petrajo. Le rupi brulle sembravano arroventate. Non un filo di ombra, non un filo di verde, colline su colline, accavallate, nude, arsicce, sassose, sparse di olivi rari e magri, di fichidindia polverosi, la pianura sotto Budarturo come una landa bruciata dal sole, i monti foschi nella caligine, in fondo. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Anche cardelli e gracchi son restati indietro. Il primo nibbio in ruote regali si leva dalle coti; più petulante il magro gheppio si lagna un istante, perfettamente immobile sulle sue ali contro il sole. Ed ecco infine Valle Vona. Valle Vona, coppa di tenue smeraldo fra cime rotondeggianti e sassose; nello scosciato d'una stretta vaneggia lì vicino il Fosso La Neve. Ancora due passi e Sorvello ci apre le sue porte: ci fermeremo qui per ora. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Si scappava presto dai muri di cinta, dalle siepi di fil di ferro, dai campi rigati a solchi diritti come un quaderno di scuola. Si cercava l'altezza e la libertà; le strade senza la regola delle fratte; i viottoli e le scorciatoie; le macchie spoglie; l'erte sassose che portano alle case disabitate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sassose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gassose, sassone, sassosa, sassosi, sassoso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gassosa, gassosi, gassoso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spassose. |
Parole contenute in "sassose" |
osé, sos, asso, sasso. Contenute all'inverso: ossa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sassose" si può ottenere dalle seguenti coppie: saga/gassose, sari/rissose, sassari/ariose, sassolino/linose. |
Usando "sassose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gasa * = gassose; risa * = rissose; * seni = sassoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sassose" si può ottenere dalle seguenti coppie: sassi/osei, sassoni/seni, gasa/gassose, risa/rissose. |
Usando "sassose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rissose = sari; * ariose = sassari. |
Sciarade incatenate |
La parola "sassose" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sasso+osé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ne è priva la spiaggia sassosa, Cresce nei luoghi sassosi, È la capitale della Bassa Sassonia, Un caso che può essere sassone, Un sassolino d'oro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sassofrasso, sassolini, sassolino, sassone, sassoni, sassonia, sassosa « sassose » sassosi, sassoso, sassotromba, sassotrombe, sassuolo, satana, satanasso |
Parole di sette lettere: sassone, sassoni, sassosa « sassose » sassosi, sassoso, satolla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): premurose, avventurose, esose, pensose, gassose, chiassose, spassose « sassose (esossas) » gessose, rissose, fegatose, erisipelatose, edematose, mixedematose, enfisematose |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |