Aggettivo |
Sapido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sapida (femminile singolare); sapidi (maschile plurale); sapide (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sapido (salato, gustoso, saporito, piccante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sapido è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sà-pi-do. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sapido per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Che Tancredi fosse divertente Angelica lo sapeva; che fosse capace di rivelare mondi nuovi essa non soltanto lo sperava ma aveva ragione di sospettarlo fin dalla fine del mese scorso, nei giorni del famoso ma non unico bacio ufficialmente constatato che era stato infatti qualcosa di molto più sottile e sapido di quel che fosse stato il solo altro suo esemplare, quello regalatele dal ragazzetto giardiniere a Poggio a Calano, più di un anno fa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sapido |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lapido, rapido, sapida, sapide, sapidi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lapida, lapide, lapidi, rapida, rapide, rapidi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio. Altri scarti con resto non consecutivo: saio, spio. |
Parole contenute in "sapido" |
api. Contenute all'inverso: odi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sapido" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/lapido, sara/rapido, sari/ripido. |
Usando "sapido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: issa * = ispido; rasa * = rapido; risa * = ripido; * pidocchi = sacchi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sapido" si può ottenere dalle seguenti coppie: saprà/arido. |
Usando "sapido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odierne = saperne. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sapido" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacchi/pidocchi. |
Usando "sapido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ispido * = issa; ripido * = risa; * ripido = sari. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sapido" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spio/ad. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È sapiente... fra i nani di Biancaneve, Sette famosi sapienti, Un sapientone in casa Disney, Il nome che si dà per scherzo ai sapientoni, Lo cercava il viandante che non sapeva dove dormire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Saporito, Saporoso, Sapido - Saporita è quella cosa che ha sapore assai efficace e risentito, il perchè suol dirsi anche di vivanda troppo salata. - Saporosa è quella cosa che ha sapore delicato e soave, da contentare ogni più fine gusto. - [Sapido non è dell'uso comune ma piuttosto dello scientifico, e indica solo la proprietà che ha un corpo di destare una sensazione di sapore, sia o no piacevole, sulle papille gustatorie. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Saporito, Saporoso, Salato, Sapido - Sapido, che non è insipido; saporoso, che ha un sapore caratterizzato, distinto e piuttosto buono che cattivo; saporito, che ha sapore piacevole e piccante; salato ha diversi gradi di significazione: 1° la minestra per es. in cui s'è messo sale a sufficienza è stata salata, altrimenti non avrebbe grato sapore: quella che non è salata a sufficienza è insipida; 2° la minestra in cui si è messo troppo sale è salata, e allora significa eccesso; è tanto salata che non si può mangiare: 3° la carne salata, i pesci salati e tutto ciò che è conosciuto sotto il nome di salume, ha più sale che non comporta il gusto; va lavato, lasciato in molle nell'acqua acciò ne smetta alquanto: la carne di maiale così salata si mangia a piccoli bocconcelli con molto pane affine di equilibrare l'eccesso del sale. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sapido - Agg. Saporoso. In Apul. e Apic. Rado anco nel ling. scritto. Pallad. Genn. 14. (M.) Ancora la lattuca sapida, e condita di sapori di molti semi…
2. Trasl. Dominici, Tratt. Car. pag. 4. (Fanf.) Ma perchè non vi era la sapida carità, il suo priego è dispregiato. Tratt. Spir. 4. (Man.) Lo settimo si è dono di sapienza, cioè sapida scienza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sapevi, sapevo, sapida, sapidamente, sapide, sapidi, sapidità « sapido » sapiente, sapientemente, sapienti, sapientina, sapientine, sapientini, sapientino |
Parole di sei lettere: sapida, sapide, sapidi « sapido » sapone, saponi, sapore |
Lista Aggettivi: sanremese, santo « sapido » sapiente, saporito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lapidò, lapido, dilapidò, dilapido, rapido, ultrarapido, extrarapido « sapido (odipas) » tiepido, trepido, trepidò, intrepido, ripido, insipido, limpido |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |