Forma verbale |
Salutano è una forma del verbo salutare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di salutare. |
Informazioni di base |
La parola salutano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sa-lù-ta-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con salutano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Due Fratelli di Cesare Cantù (1878): Quindi si salutano: — Addio, Peppo: — Sta bene, Piero: — Riverita, signora cognata: — Un milione di grazie, e Dio la conservi sano, signor zio»; quelli toccano innanzi fra la curiosità rispettosa e le scappellature di tutti i terrieri; gli altri rimangono contenti come pasque, e n'hanno di che parlare per un mese. Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): «Non aver timore. Sono gentili e innocui.» «Com'è possibile? Non scompaiono. E ti parlano.» Due gemelli in costume tirolese lo salutano abbassando il capo e si esibiscono in coreografiche capriole. Un collie con gli occhiali da sole gli scodinzola intorno. «È successo e basta. Dopo che ho scovato e attrezzato questa caverna, ho frugato a fondo le rovine del santuario, a volte rischiando di rimanere seppellito dai detriti. Per fortuna facevo pratica da anni nel recupero degli oggetti per il baratto: molti li vedi qui intorno. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Così salutano, dunque, i Napoletani. Sorrise. Non era difficile impararlo. Le sarebbe piaciuto ripeterlo a voce alta, per controllare le cadenze: la s un po' strisciata di “statte”, la b tanto rinforzata di “bbuono” e la lunghissima u contro quella o spalancata che inghiottiva persino la sillaba finale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salutano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salutato, salutavo, salutino, valutano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saltano. Altri scarti con resto non consecutivo: saluto, salta, salto, salano, sala, salo, sano, stano, alta, alto, alano, alno, auto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: salutando, svalutano. |
Parole con "salutano" |
Finiscono con "salutano": risalutano. |
Parole contenute in "salutano" |
ano, tan, saluta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salutano" si può ottenere dalle seguenti coppie: salai/aiutano, salume/metano, salute/tetano, saluti/titano, saluto/totano, salutari/ariano, salutati/tino, salutato/tono, salutava/vano, salutavi/vino. |
Usando "salutano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = salutari; * nota = salutata; * note = salutate; * noti = salutati; * noto = salutato; * nova = salutava; * odo = salutando; * nozione = salutazione; * nozioni = salutazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salutano" si può ottenere dalle seguenti coppie: salutavo/ovattano, saluto/ottano. |
Usando "salutano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = salutata; * onte = salutate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "salutano" si può ottenere dalle seguenti coppie: risaluta/nori. |
Usando "salutano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = risaluta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salutano" si può ottenere dalle seguenti coppie: saluta/anoa, salutai/noi, salutari/nori, salutata/nota, salutate/note, salutati/noti, salutato/noto, salutava/nova, salutazione/nozione, salutazioni/nozioni. |
Usando "salutano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiutano = salai; * metano = salume; * ariano = salutari; * tino = salutati; * tono = salutato; * vino = salutavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "salutano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: saluta+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salutano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salta/uno. |
Intrecciando le lettere di "salutano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = risalutavano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saluretici, saluretico, saluta, salutai, salutammo, salutando, salutandolo « salutano » salutante, salutarci, salutare, salutari, salutarla, salutarle, salutarli |
Parole di otto lettere: salumaie, salumaio, saluresi « salutano » salutare, salutari, salutata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): confutano, riconfutano, orangutano, aiutano, riaiutano, fiutano, rifiutano « salutano (onatulas) » risalutano, valutano, sopravalutano, rivalutano, sottovalutano, autovalutano, supervalutano |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |