Forma verbale |
Saldai è una forma del verbo saldare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di saldare. |
Informazioni di base |
La parola saldai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Entrarono intanto gli sposi, applausi entusiastici. Attaccò subito l'orchestra con la marcia nuziale. Saldai indissolubilmente a mia madre, al suo corpo, l'estraneità che mi stava sempre più crescendo dentro. Ecco Lila festeggiata dal rione, sembrava felice. Sorrideva elegante, cortese, mano nella mano di suo marito. Era bellissima. Su di lei, sulla sua andatura, avevo puntato da piccola, per sfuggire a mia madre. Avevo sbagliato. Lila era rimasta lì, vincolata in modo lampante a quel mondo, dal quale s'immaginava di aver tratto il meglio. E il meglio era quel giovane, quel matrimonio, quella festa, il gioco delle scarpe per Rino e suo padre. Niente che avesse a che fare col mio percorso di ragazza studiosa. Mi sentii del tutto sola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saldai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salpai, saltai, salvai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: salai, saldi, salda. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: sla e adì. Altri scarti con resto non consecutivo: sala, sali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: saldati, saldavi, scaldai, sfaldai. |
Parole con "saldai" |
Finiscono con "saldai": risaldai, dissaldai, rinsaldai, termosaldai. |
Parole contenute in "saldai" |
dai, salda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saldai" si può ottenere dalle seguenti coppie: salasso/assodai, salse/sedai. |
Usando "saldai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = saldare; * aiata = saldata; * aiate = saldate; * ito = saldato; * iva = saldava; * ivi = saldavi; * irti = saldarti; * issi = saldassi; * ivano = saldavano; * ivate = saldavate; * isserò = saldassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saldai" si può ottenere dalle seguenti coppie: salde/aie, saldo/aio. |
Usando "saldai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedai = salse; rii * = risalda; * assodai = salasso; * noi = saldano; * rei = saldare; * voi = saldavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "saldai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: salda+dai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"saldai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sala/di, sla/adì. |
Intrecciando le lettere di "saldai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vana = salvadanai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la squadra saldamente in testa alla classifica, Si assolve saldando, Si saldano con le ingessature, Lo diviene chi non salda tutto, Saldata dal lattoniere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salda, saldabile, saldabili, saldabilità, saldacontista, saldacontiste, saldacontisti « saldai » saldamente, saldammo, saldando, saldano, saldante, saldanti, saldarci |
Parole di sei lettere: salava, salavi, salavo « saldai » salerà, salerò, salica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): liquidai, scaldai, riscaldai, teleriscaldai, preriscaldai, surriscaldai, sfaldai « saldai (iadlas) » risaldai, rinsaldai, termosaldai, dissaldai, assoldai, riassoldai, andai |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |