Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate saggina | ||
Sagge |
Informazioni di base |
La parola saggina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sag-gì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saggina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Allora egli si pente della violenza e si china subito a carezzare, commosso, la piccina. – Bella! bella mia! No! La mia saggina bella! Non avevo capito… Ma sì, te lo dirò io poi, te lo dirò io come devi risponderle, se ti domanda dove sei stata… Su, su, adesso! Fai vedere a papà il tuo bel sorrisino. Su! Un sorrisino bello, come quello del Teatro dei piccoli quando ti ci portai… Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): L'uomo comprò la saggina, per il prezzo doppio di quello che valeva, e promise di comprare anche l'uva. Si sentiva come irretito in quella famiglia ed in quella terra, che dopo tutto era la sua, e voleva pagare con generosità le ore di oblio che il vino, l'allegria e la giovinezza dei Bilsini gli procuravano. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina, ” aggiungeva: “ meno que' poveri poveri che stentano a aver pane di vecce e polenta di saggina; però oggi da un signore così caritatevole sperano di buscar tutti qualcosa. Noi, grazie al cielo, non siamo in questo caso: tra il mestiere di mio marito, e qualcosa che abbiamo al sole, si campa. Sicché mangiate senza pensieri intanto; ché presto il cappone sarà a tiro, e potrete ristorarvi un po' meglio. ” Così detto, ritornò ad accudire al desinare, e ad apparecchiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saggina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saggine, saggini, saggino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: saggia. Altri scarti con resto non consecutivo: saga, saia, sana. |
Parole con "saggina" |
Iniziano con "saggina": sagginale, sagginali. |
Parole contenute in "saggina" |
gin, aggi, gina, saggi. Contenute all'inverso: ani, gas. |
Incastri |
Si può ottenere da saga e gin (SAGginA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saggina" si può ottenere dalle seguenti coppie: sagre/regina, saggerò/eroina, saggia/ana, saggiano/anona, saggiare/arena, saggiato/atona, saggiava/avana, saggista/stana. |
Usando "saggina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dosaggi * = dona; resa * = reggina; * nastica = saggistica; * nastici = saggistici; * nastico = saggistico; * nastiche = saggistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saggina" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggiavi/ivana. |
Usando "saggina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annali = sagginali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saggina" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesaggi/nate. |
Usando "saggina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesaggi = nate; nate * = tesaggi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saggina" si può ottenere dalle seguenti coppie: saggistica/nastica, saggistiche/nastiche, saggistici/nastici, saggistico/nastico. |
Usando "saggina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reggina * = resa; * regina = sagre; dona * = dosaggi; * eroina = saggerò; * anona = saggiano; * arena = saggiare; * atona = saggiato; * avana = saggiava; * stana = saggista; * alea = sagginale. |
Sciarade incatenate |
La parola "saggina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: saggi+gina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ il saggio, dramma di Lessing, Il Guido poeta, saggista, filosofo e scrittore, Le leggende con saghe e Asi, Il mese con Scorpione e Sagittario, L'arma munita di sagola e fiocina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Saggina, Saina, Sagginella, Sagginali - Saggina è pianta di più specie, che fa seme a pannocchia, di un colore rosso cupo. Si dice tanto della pianta, quanto del seme raccolto. - Saina è lo steso che Saggina, ed è voce contadinesca; però s'intende più specificamente della pianta che del seme. - Sagginella è la saggina seròtina, che si sega in erba per foraggio delle bestie. - [I sagginali sono i gambi della saggina e del granturco. - «Sagginali per cibo - per letto alle bestie - per bruciarli.» G.F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: saggiava, saggiavamo, saggiavano, saggiavate, saggiavi, saggiavo, saggie « saggina » sagginale, sagginali, saggine, sagginella, sagginelle, saggini, saggino |
Parole di sette lettere: saggerà, saggerò, saggiai « saggina » saggine, saggini, saggino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spagina, asparagina, vagina, ciliegina, regina, salveregina, propaggina « saggina (aniggas) » selvaggina, candeggina, scheggina, reggina, rodigina, valigina, parigina |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |