Aggettivo |
Rossiccio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: rossiccia (femminile singolare); rossicci (maschile plurale); rossicce (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rossiccio (rossastro, rossigno, rosseggiante, rosso scialbo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rossiccio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Divisione in sillabe: ros-sìc-cio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rossiccio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): La pianura marziana si stendeva monotona davanti a lui, mista di sabbia, piccole pietre, macigni dall'uniforme colore rossiccio. Avesse potuto, avrebbe sbuffato. Il fatto era che il suo programma di esplorazione era abbondantemente compiuto e che non c'erano altre direttive. Disse nell'aria marziana: – Ho bisogno di nuove istruzioni. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Demetrio tuffava la forchetta nel piatto e faceva un boccone per uno. Già cominciavano i lunghi tramonti di maggio. Il sole scendeva a poco a poco dietro la punta del campanile delle Ore, che col suo cono di rame faceva quasi da spegnitoio a un grosso fuoco rossiccio, che andava languendo a poco a poco nelle linee lunghe dei tetti. Incontro agli ultimi bagliori del crepuscolo uscivano, si disegnavano i corpi bruni dei fumaioli, delle torrette, dei terrazzi fioriti, da dove venivano voci chiare di donne e di ragazzi. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Quella fiera del continente antartico, faceva davvero paura. Rassomigliava ad un orso, ma il suo corpo aveva dimensioni maggiori di quelli della regione artica, il suo muso era un po' più allungato, i suoi occhi più grandi e feroci ed il suo pelo era lunghissimo e di colore bruno-rossiccio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rossiccio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rossiccia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rossicci. Altri scarti con resto non consecutivo: rosso, rosico, rosi, roso, rocco, roco, riccio, ricci, ricco, osso, osco, scio. |
Parole contenute in "rossiccio" |
ciò, sic, ossi, rossi, rossicci. Contenute all'inverso: isso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rossiccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: roma/massiccio, rossino/noccio. |
Usando "rossiccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marò * = massiccio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rossiccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: massiccio * = marò; * massiccio = roma; * noccio = rossino. |
Sciarade incatenate |
La parola "rossiccio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rossicci+ciò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rossiccio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rosico/sci, ricci/osso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Rosseggiante, Rossastro, Rossiccio, Rossigno, Rossetto, Rossino, Rossellino, Rossello - Il rosseggiante tira sul rosso, il rossiccio è pressochè rosso; così il rossigno, ma d'un brutto rosso; rossastro è il brutto rosso, di cui rossigno sarebbe un diminutivo. Rossetto è un bel rosso, non tanto carico; ciò si vede dall'altro significato di rossetto, come sostantivo, dalle donne che l'usano, chiamato belletto; che però quanto così sia non so, essendochè la menzogna non può mai esser bella.
« Rossino, vezzeggiativo di rosso; rossellino, una specie d'ulivo; rossello, in certe parti d'Italia, una specie di fico e di fungo ». A. E va senza dire che sono quelle specie il cui frutto (ulivi e fichi) tira sul rosso; così de' funghi come de' mori, de' ranciati, de' rosei e de' rossi proprio ce ne sono. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rossiccio - Agg. Alquanto rosso. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 19. Non del tutto rosse, ma rossiccie sono quelle (radici) dell'acanto. = Pallad. Agost. 9. (C) Sia il muro di pietra alberese, o pietra rossiccia. Cr. 6. 85. 1. Il qual seme (della nigella) si serba per dieci anni, ed è ritondo, e piano, e rossiccio. Volg. Diosc. La carlina nera ha le foglie come il cardoscolimo, ma minori, più sottili, e più rossicce. Ricett. Fior. 1. 65. Debbesi eleggere quello (squinanto), che è rosso, di colore acceso, fresco, sottile, e dentro, quando si rompe, rossiccio. T. Soder. Colt. 123. La vite salvatica conduce l'uva sempre agrestina, minuta e rossiccia.
2. T. A modo di sost. Cappello che mostra il rossiccio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rossetto, rossi, rossicando, rossicare, rossicce, rossicci, rossiccia « rossiccio » rossigna, rossigne, rossigni, rossigno, rossina, rossine, rossini |
Parole di nove lettere: rossastro, rossicare, rossiccia « rossiccio » rossonera, rossonere, rossoneri |
Lista Aggettivi: roseo, rossastro « rossiccio » rossiniano, rosso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arriccio, terriccio, azzurriccio, impiastricciò, impiastriccio, arsiccio, massiccio « rossiccio (oiccissor) » attaccaticcio, appiccicaticcio, masticaticcio, cascaticcio, sudaticcio, bruciaticcio, malaticcio |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |