Forma verbale |
Romanzi è una forma del verbo romanzare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di romanzare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Salinger pubblica il romanzo "Il giovane Holden" |
Foto taggate romanzi | ||
![]() Foto 1557176003 |
Informazioni di base |
La parola romanzi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ro-màn-zi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con romanzi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Lasciami! Ecco come siete voi uomini! Se io fossi stata un'altra donna, un'altra moglie, ti avrei atteso a casa, in agguato come la tigre nel covo, e ti avrei fatto una scena, una di quelle scene dette forti, che piacciono tanto in teatro o nei romanzi. Perché invece ti parlo tranquillamente e ti ripeto una cosa che tutti dicono, e non ti domando meglio che di riderne assieme, tu... tu cominci con parolacce. «Non ti vergogni? Non ti vergogni? Pettegolezzi... La gran dama!...» Sicuro, sono una gran dama, molto più dama di altre grandi dame!... Soltanto che non mi piacciono le convenzionalità: questo è il guaio... La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): — Povero Limosa! — ella disse poi. — Non conosce neppur tutta la gravità del suo malanno! Perché, scusi, se non è sano chi legge romanzi, non sarà sano neppure chi è innamorato come nei romanzi e come dice di essere lei. - Egli mormorò: — Già, mi contraddico; non capisco più nulla!... Tanto più che io amo non da eroe, ma da onest'uomo; disposto a qualunque sacrificio. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Leggevo romanzi d'avventura all'epoca. Era stato Mark Twain a trascinarmi all'amore per i fiumi. Pensai che laggiù si poteva pescare, tuffarsi, nuotare, abbattere qualche alberello e costruire una zattera, e rapito da queste fantasie non mi accorsi del paese che era comparso dopo una curva. – È qui, – disse mia madre. – Vai piano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per romanzi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: romandi, romanza, romanze, romanzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: romani. Altri scarti con resto non consecutivo: roani, ronzi, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: romanzai. |
Parole con "romanzi" |
Iniziano con "romanzi": romanzino, romanziamo, romanziate, romanziera, romanziere, romanzieri. |
Finiscono con "romanzi": panromanzi, preromanzi, antiromanzi, cineromanzi, fotoromanzi, metaromanzi, retoromanzi, teleromanzi, galloromanzi, iberoromanzi, protoromanzi. |
Contengono "romanzi": aeromanzia, aeromanzie, idromanzia, idromanzie, ieromanzia, ieromanzie, piromanzia, piromanzie, chiromanzia, chiromanzie, cleromanzia, cleromanzie, negromanzia, negromanzie, oniromanzia, oniromanzie, tefromanzia, tefromanzie, metaromanziere, metaromanzieri. |
»» Vedi parole che contengono romanzi per la lista completa |
Parole contenute in "romanzi" |
rom, anzi, roma, manzi. Contenute all'inverso: amo, amor. |
Incastri |
Inserito nella parola pia dà PIromanziA; in pie dà PIromanziE; in nega dà NEGromanziA. |
Inserendo al suo interno era si ha ROMANZeraI; con ere si ha ROMANZereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "romanzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: romanda/dazi, romano/ozi. |
Usando "romanzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anzianità = romanità; * iati = romanzati; * iato = romanzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "romanzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: romana/anziana, romane/anziane, romani/anziani, romanità/anzianità, romano/anziano, romana/zia, romane/zie, romani/zii, romano/zio. |
Usando "romanzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * romana = anziana; * romane = anziane; * romani = anziani; * romano = anziano; * dazi = romanda; * romanità = anzianità; * atei = romanzate; * eroi = romanzerò. |
Sciarade e composizione |
"romanzi" è formata da: rom+anzi. |
Sciarade incatenate |
La parola "romanzi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rom+manzi, roma+anzi, roma+manzi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: romanzesca, romanzescamente, romanzesche, romanzeschi, romanzesco, romanzetti, romanzetto « romanzi » romanziamo, romanziate, romanziera, romanziere, romanzieri, romanzino, romanzo |
Parole di sette lettere: romania, romanza, romanze « romanzi » romanzo, romanzò, rombano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): danzi, fidanzi, ganzi, dianzi, perianzi, lanzi, manzi « romanzi (iznamor) » metaromanzi, teleromanzi, cineromanzi, preromanzi, antiromanzi, panromanzi, galloromanzi |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |