Forma verbale |
Rodevo è una forma del verbo rodere (prima persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rodere. |
Informazioni di base |
La parola rodevo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vedo). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rodevo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Ai primi di agosto fui per qualche giorno malato di febbri reumatiche: speravo che Columba venisse a trovarmi, ma ella si contentava di mandarmi frutta e vivande e di chiedere notizie al servetto. Mi rodevo di tristezza ma non mandavo a chiamarla. «Se ella mi amasse, verrebbe» pensavo aspettandola; ma ogni ora che passava ci divideva come anni ed anni di lontananza. Il denaro di Ada Negri (1917): Fausto!... Chi me l'avrebbe detto, quando attraversavo questo ponte ogni mattina per andare all'ufficio, malvestita, brutta, rasentando le spranghe come una gatta arruffata?... E mi rodevo nell'angoscia della miseria e non sapevo che sarebbe venuto l'amore, il tuo amore, Fausto!... — Principessa Olivia — egli rise, inclinando verso di lei la testa leonina già canuta alle tempie, ma che s'illuminava di un radioso sorriso infantile. — Principessa Olivia, il principe Azzurro vi prega di accoglierlo nel giardino della vostra reggia. — Benvenuto voi siate, signore — ella rispose, subitamente docile al fresco gioco. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Un giorno, ella lo incontrò da una sua amica. Tornando a casa, me lo disse; io le manifestai la mia compiacenza. Dentro, mi rodevo. Mandavo al diavolo quell'amica, avrei voluto partire immediatamente per evitare che colui venisse in casa mia. Lasciò soltanto, dentro la settimana, una carta di visita. Una seconda volta s'incontrarono, me assente. Questa volta ella non me lo disse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rodevo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: godevo, radevo, ridevo, rodavo, roderò, rodeva, rodevi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: godeva, godevi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rodeo. Altri scarti con resto non consecutivo: rodo, rovo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: erodevo. |
Parole con "rodevo" |
Finiscono con "rodevo": erodevo, corrodevo. |
Parole contenute in "rodevo" |
evo, ode, devo, rode. Contenute all'inverso: ove, vedo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rodevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/ardevo, roca/cadevo, rogo/godevo, rose/sedevo, rostri/stridevo, roderò/rovo, rodesti/stivo. |
Usando "rodevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devota = rota; * devote = rote; corrode * = corvo; caro * = cadevo; cero * = cedevo; raro * = radevo; vero * = vedevo; scaro * = scadevo; incero * = incedevo; concerò * = concedevo; esploro * = esplodevo; imploro * = implodevo; stravero * = stravedevo; riesploro * = riesplodevo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rodevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/radevo. |
Usando "rodevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenor * = tendevo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rodevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: taro/devota, tiro/devoti, toro/devoto. |
Usando "rodevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devota * = taro; devoti * = tiro; devoto * = toro; * taro = devota; * tiro = devoti; * toro = devoto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rodevo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodei/voi. |
Usando "rodevo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadevo * = caro; cedevo * = cero; radevo * = raro; * ardevo = roar; * cadevo = roca; * sedevo = rose; vedevo * = vero; scadevo * = scaro; incedevo * = incero; * rovo = roderò; * stridevo = rostri; concedevo * = concerò; corvo * = corrode; * stivo = rodesti; * ateo = rodevate; stravedevo * = stravero. |
Sciarade incatenate |
La parola "rodevo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rode+evo, rode+devo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le isole con Rodi e Lero, È abitata dai Rodigini, Sono dette anche rodilegno gialli e creano danni a molte piante, Antico poeta che polemizzò con Apollonio Rodio, Non smette di rodere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rodesti, rodete, rodeva, rodevamo, rodevano, rodevate, rodevi « rodevo » rodi, rodiamo, rodiana, rodiane, rodiani, rodiano, rodiate |
Parole di sei lettere: rodete, rodeva, rodevi « rodevo » rodino, rodite, roditi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrispondevo, contundevo, ottundevo, godevo, implodevo, esplodevo, riesplodevo « rodevo (ovedor) » erodevo, corrodevo, ardevo, perdevo, disperdevo, mordevo, demordevo |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |