Forma verbale |
Rodente è una forma del verbo rodere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di rodere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola rodente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): — Pare incredibile, non è vero? Eppure era stato così!… Rientrando in casa, quella sera, con le terribili parole ancora risuonanti all'orecchio, che cosa aveva provato il conte di Bauern? Quale sospetto rodente gli era entrato nel cervello? Per quali gradi insensibili o per quale rapido passaggio, l'indignazione prodotta dall'infame calunnia aveva dato luogo al dubbio tormentatore? Cosima di Grazia Deledda (1936): Ma la vita, l'ambiente, il destino, erano così. E anche nella casa di Cosima s'era introdotto il male, subdolo, velenoso, forse inevitabile, come tutti i mali del mondo. Anche Andrea fu trascinato, una notte, ad una impresa di quelle che certi giovani facevano più per spacconeria che per malvagità. Rubarono galline: ma furono anch'essi presi. Un lutto più che mortale ottenebrò la famiglia del signor Antonio: egli si accorò talmente che, fatto ogni più grave sforzo per salvare il figliuolo, si accasciò e si ammalò. Furono mesi e mesi di dolore rodente, quasi di disperazione. Finché l'uomo buono, l'uomo saggio e giusto, cadde, e la famiglia rimase come l'umile erba tremante all'ombra della quercia fulminata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rodente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: godente, radente, redente, ridente, rodante, rodense, rodeste, rovente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rodete. Altri scarti con resto non consecutivo: rote, rene, rete, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: erodente. |
Parole con "rodente" |
Finiscono con "rodente": erodente, corrodente. |
Parole contenute in "rodente" |
ode, ente, rode, dente. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rodente" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/ardente, roca/cadente, rogo/godente, rose/sedente, rostri/stridente, rodeo/onte, rodesti/stinte, rodevi/vinte, rodendo/dote, rodense/sete, rodensi/site. |
Usando "rodente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentella = rolla; * dentelli = rolli; * dentello = rollo; * dentellai = rollai; biro * = bidente; caro * = cadente; cero * = cedente; raro * = radente; * tese = rodense; * tesi = rodensi; * dentellano = rollano; * dentellare = rollare; * dentellata = rollata; * dentellate = rollate; * dentellati = rollati; * dentellato = rollato; * dentellava = rollava; * dentellavi = rollavi; * dentellavo = rollavo; * dentellerà = rollerà; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rodente" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/radente. |
Usando "rodente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = fidente; tenor * = tendente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rodente" si può ottenere dalle seguenti coppie: rolla/dentella, rollai/dentellai, rollammo/dentellammo, rollando/dentellando, rollano/dentellano, rollante/dentellante, rollanti/dentellanti, rollare/dentellare, rollarono/dentellarono, rollasse/dentellasse, rollassero/dentellassero, rollassi/dentellassi, rollassimo/dentellassimo, rollaste/dentellaste, rollasti/dentellasti, rollata/dentellata, rollate/dentellate, rollati/dentellati, rollato/dentellato, rollava/dentellava, rollavamo/dentellavamo... |
Usando "rodente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bidente * = biro; cadente * = caro; cedente * = cero; radente * = raro; * ardente = roar; * cadente = roca; * sedente = rose; vedente * = vero; evidente * = eviro; scadente * = scaro; spedente * = spero; studente * = sturo; impedente * = impero; impudente * = impuro; incedente * = incero; * vinte = rodevi; * stridente = rostri; concedente * = concerò; * dote = rodendo; * sete = rodense; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "rodente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rode+ente, rode+dente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo lancia il cowboy nel rodeo, Si lancia nei rodei, Difficile da rodere, Grande città sul Rodano, Si mette a punto con il rodaggio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rodente - Part. pres. di RODERE. Che rode. (C)
2. E trasl. M. V. 5. 38. (C) Ma a che vale la troppa ricchezza, e gli onori, e il magnifico stato della cittadinanza alla rodente invidia de' suoi cittadini? 3. E per Piccante. Dav. Colt. c. 11. (C) Taglia i raspi bene, acciocchè n'esca un certo umore asprigno e rodente, che 'l vino fa tirato e risentito. 4. [Val.] Che consuma, detto della ruota, ecc. Gozz. Serm. 17. La lima, il ferro segator, la dura Tanaglia… Il trapano a forar, mola rodente A far tondo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rodavo, rode, rodei, rodemmo, rodendo, rodense, rodensi « rodente » rodenticida, rodenticidi, rodeo, roderà, roderai, roderanno, roderci |
Parole di sette lettere: rodendo, rodense, rodensi « rodente » roderai, roderci, roderei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corrispondente, contundente, ottundente, godente, implodente, esplodente, riesplodente « rodente (etnedor) » erodente, corrodente, custodente, ardente, ingagliardente, imbastardente, perdente |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROD, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |