Forma verbale |
Riterrei è una forma del verbo ritenere (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di ritenere. |
Informazioni di base |
La parola riterrei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riterrei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Era uscito, accompagnato dalle risate di tutta la brigata, e ufficiale aveva commentato: “Se non Dio, almeno noi perdoniamo la sua lingua, visto che ha una così bella spada.” Poi a Roberto: “Tenetevelo per amico, e non contrariatelo più del dovuto. Ha steso più francesi lui a Parigi, per un punto di teologia, di quanti spagnoli non ne abbia ancora infilzati la mia compagnia in questi giorni. Non vorrei averlo accanto alla messa, ma mi riterrei fortunato di averlo accanto sul campo.” I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Forse un giorno ce lo dirà. D'altronde noi non possiamo lamentarci della sua ospitalità, quindi non c'importa di sapere se sia americano, o russo, o inglese, o italiano... Italiano! Ha un accento così dolce che lo riterrei per tale, Rokoff. Non te ne sei accorto? Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — In quanto a quello non saprei proprio dirvi un sì. Mi riterrei più fortunato se non ci entrassero nell'affare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riterrei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riterrai. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ieri. Altri scarti con resto non consecutivo: riti, teri, erri. |
Parole contenute in "riterrei" |
rei, ter, erre, iter, terre, terrei. Contenute all'inverso: tir, reti. |
Incastri |
Si può ottenere da riti e erre (RITerreI); da rii e terre (RIterreI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riterrei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deterrei. |
Usando "riterrei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ferite * = ferrei; atri * = atterrei; otri * = otterrei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riterrei" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/asterrei, rita/atterrei, rito/otterrei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riterrei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferite/ferrei. |
Usando "riterrei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atterrei * = atri; otterrei * = otri; * resterei = riterreste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Turing ritenuto il padre dell'intelligenza artificiale, I corpuscoli ritenuti i costituenti elementari della materia, Vi si celebravano solenni riti, Così è la memoria che... non ritiene, La ritira l'editore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritenuto, ritenzione, riterrà, riterrai, riterranno, riterrebbe, riterrebbero « riterrei » riterremmo, riterremo, riterreste, riterresti, riterrete, riterrò, ritessere |
Parole di otto lettere: ritenuti, ritenuto, riterrai « riterrei » ritidoma, ritidomi, ritirano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): varrei, prevarrei, equivarrei, berrei, ferrei, terrei, deterrei « riterrei (ierretir) » manterrei, conterrei, apparterrei, asterrei, sosterrei, atterrei, tratterrei |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |