Forma verbale |
Risparmiasti è una forma del verbo risparmiare (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di risparmiare. |
Informazioni di base |
La parola risparmiasti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con risparmiasti per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risparmiasti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risparmianti, risparmiarti, risparmiassi, risparmiaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: risparmiati. Altri scarti con resto non consecutivo: risparmiai, risaia, risa, risma, risi, ripari, riparasti, riparati, riparai, ripara, riparti, ripa, riarmi, riarmasti, riarmati, riarmai, riarma, riarati, riarsi, riami, riamasti, riamati, riamai, riama, riai, rimisi, rimi, rimasti, rimasi, rimati, rimai, rima, riti, rari, rara, rami, ramati, ramai, raia, rais, rasi, rati, issi, ipati, ipriti, iati, iris, iriti, irati, irti, imiti, sparisti, spariti, sparii, spari, sparasti, sparati, sparai, spara, sparsi, sparti, spam, spaiati, spaia, spai, spati, spiasti, spiati, spiai, spia, spit, spii, sarmati, sari, sarai, sara, sarti, saia, smisti, smisi. |
Parole contenute in "risparmiasti" |
mia, par, spa, armi, asti, risparmi, risparmia. Contenute all'inverso: psi, rap, sai, sir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risparmiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: risparmiamo/mosti, risparmiare/resti, risparmiata/tasti, risparmiate/testi, risparmiato/tosti, risparmiava/vasti, risparmiavi/visti, risparmiassi/siti. |
Usando "risparmiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = risparmiamo; * stiva = risparmiava; * stivi = risparmiavi; * stivo = risparmiavo; * astiosa = risparmiosa; * astiose = risparmiose; * astiosi = risparmiosi; * astioso = risparmioso; * stinte = risparmiante; * stinti = risparmianti; * tisi = risparmiassi; * stivano = risparmiavano; * stivate = risparmiavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risparmiasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: risparmiamo/stimo, risparmiante/stinte, risparmianti/stinti, risparmiava/stiva, risparmiavano/stivano, risparmiavate/stivate, risparmiavi/stivi, risparmiavo/stivo, risparmiassi/tisi. |
Usando "risparmiasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = risparmiamo; * resti = risparmiare; * testi = risparmiate; * tosti = risparmiato; * visti = risparmiavi; * siti = risparmiassi. |
Sciarade e composizione |
"risparmiasti" è formata da: risparmi+asti. |
Sciarade incatenate |
La parola "risparmiasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risparmia+asti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"risparmiasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ripara/smisti, rimi/sparasti, rimasti/spari, rima/sparisti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Risparmiata dalla punizione, Risparmiati da un onere, In quelle portoghesi il toro viene risparmiato, L'insieme dei titoli posseduti dal risparmiatore, Una forma di investimento per i risparmiatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: risparmiarti, risparmiarvi, risparmiasse, risparmiassero, risparmiassi, risparmiassimo, risparmiaste « risparmiasti » risparmiata, risparmiate, risparmiati, risparmiato, risparmiatore, risparmiatori, risparmiatrice |
Parole di dodici lettere: risparmiasse, risparmiassi, risparmiaste « risparmiasti » risparmierai, risparmierei, rispaventano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): umiliasti, esiliasti, oliasti, ampliasti, premiasti, vendemmiasti, bestemmiasti « risparmiasti (itsaimrapsir) » dilaniasti, smaniasti, straniasti, estraniasti, miniasti, calunniasti, coniasti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |