Forma verbale |
Riprendemmo è una forma del verbo riprendere (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di riprendere. |
Informazioni di base |
La parola riprendemmo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riprendemmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Dopo una nottata insonne riprendemmo la marcia alle 8,30 procedendo per altre 9 miglia. L'atmosfera era assai fosca e davanti di noi nessun punto atto a indicarci la rotta. La temperatura freddissima rendeva impossibile il dormire sotto una tenda occupata da due soli uomini. Il 26 di marzo il tempo minaccioso perdurava con forte vento: compimmo 9 miglia e poi rischiarandosi l'atmosfera potemmo rilevare che ci trovavamo nei pressi dell'isola Bianca e fra le zone dislocate. Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Tutta l'acqua, tutta l'acqua, si sono presi tutta l'acqua» riprendemmo noi a gridare. Scarpone e Venerdì Santo, appoggiati dagli altri giovanotti, si scagliarono contro il cordone dei carabinieri che ci trattenevano sulla strada, e quelli si difendevano con i calci dei moschetti e davano colpi all'impazzata, gridando: «indietro, indietro». Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): A un certo punto ci ritrovammo nella sala eptagonale di partenza (quella era riconoscibile perché vi si apriva l'imbocco della scala), e riprendemmo a muoverci verso la nostra destra cercando di andare diritti di stanza in stanza. Passammo per tre stanze e poi ci trovammo di fronte a una parete chiusa. L'unico passaggio immetteva in una nuova stanza che aveva solo un'altra porta, uscendo dalla quale percorremmo altre quattro stanze e ci trovammo di nuovo di fronte a una parete. Tornammo alla stanza precedente che aveva due uscite, imboccammo quella non ancora tentata, passammo in una nuova stanza, e ci ritrovammo nella sala eptagonale di partenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riprendemmo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riprendo, ripe, ridemmo, ride, rido, rimo, rendo, rene, remo, irene, iene, idem, ideo, prendo, prede, premo, pende, pendo, pene, peno, demo. |
Parole contenute in "riprendemmo" |
demmo, rende, prende, rendemmo, riprende, prendemmo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riprendemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprendeste/stemmo. |
Usando "riprendemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apri * = apprendemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riprendemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/apprendemmo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riprendemmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riprende+demmo, riprende+rendemmo, riprende+prendemmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Foto __: riprende l'arrivo, Si fa riprendendo il paesaggio, Orfeo scese nell'Inferno a riprenderla, La sconfitta che non lascia possibilità di riprendersi, Si tiene in un ripostiglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripremiate, ripremiati, ripremiato, ripremio, riprenda, riprendano, riprende « riprendemmo » riprendendo, riprendente, riprenderà, riprenderai, riprenderanno, riprenderci, riprendere |
Parole di undici lettere: ripoteresti, ripremiante, ripremianti « riprendemmo » riprendendo, riprendente, riprenderai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appendemmo, riappendemmo, spendemmo, sospendemmo, rendemmo, prendemmo, intraprendemmo « riprendemmo (ommednerpir) » comprendemmo, apprendemmo, rapprendemmo, sorprendemmo, tendemmo, pretendemmo, intendemmo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |