Forma verbale |
Intendemmo è una forma del verbo intendere (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di intendere. |
Informazioni di base |
La parola intendemmo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Isotta di Cesare Cantù (1878): Qui uno sbadiglio che dal fondo della barca intendemmo, fece accorto il buon prete a chi parlasse; onde, calmato l'impeto sentito con che aveva pronunziato quell'ultime parole proseguì: — Disperato del bene, il cavaliero si ritrasse allora dagli affari e dalla guerra, e, per cercare dimenticanza, venne a queste piaggie riposte. L'amuleto di Neera (1897): In piedi, sulla soglia, circondata da un fitto nuvolo di neve, io non sapevo come spiegare la mia presenza. Fu Lui che mi prese per la mano con dolce impero e rapidamente, in poche parole, ci intendemmo. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Fui sul punto di domandarle se, quando fossi morto, vorrebbe portarmi un fiore. Ero troppo agitato; non lo seppi dire. Mrs. Yves mi domandò se mi piacerebbe ancora di esser sepolto lassù, risposi che in quel momento non lo sapevo io stesso. Aspettavo che mi chiedesse spiegazione di quanto le avevo detto sulla sua voce, ma questa domanda non veniva mai. Mi chiese invece se avessi composto dei versi sullo scoglio del sepolcro e, udito che no, se ne mostrò sorpresa; mi disse che dovevo comporne. Glielo promisi sull'atto. Nè l'uno né l'altro lo disse, ma intendemmo bene ambedue che dovevano essere per lei. Solo dopo qualche momento di silenzio ella susurrò: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intendemmo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intendo, inno, item, iene, idem, ideo, tendo, tenemmo, tede, temo, demo. |
Parole con "intendemmo" |
Finiscono con "intendemmo": fraintendemmo, sovrintendemmo, sottintendemmo. |
Parole contenute in "intendemmo" |
demmo, tende, intende, tendemmo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intendemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: intere/rendemmo, intense/sedemmo, intendeste/stemmo. |
Usando "intendemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = contendemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intendemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proni * = protendemmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "intendemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedemmo = intense. |
Sciarade incatenate |
La parola "intendemmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intende+demmo, intende+tendemmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una frase con cui s'intende il contrario di quello che si dice (es.: Che bella figura!), La parte esposta alle intemperie, Intemperanze di dissoluti, Un eccesso da intemperanti, Si dice a lei per far intendere alla suocera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intempestive, intempestivi, intempestività, intempestivo, intenda, intendano, intende « intendemmo » intendendo, intendente, intendenti, intendentizi, intendentizia, intendentizie, intendentizio |
Parole di dieci lettere: intemerati, intemerato, intemperie « intendemmo » intendendo, intendente, intendenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riprendemmo, comprendemmo, apprendemmo, rapprendemmo, sorprendemmo, tendemmo, pretendemmo « intendemmo (ommednetni) » fraintendemmo, sovrintendemmo, sottintendemmo, contendemmo, protendemmo, stendemmo, estendemmo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |