Forma di un Aggettivo |
"ripida" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ripido. |
Informazioni di base |
La parola ripida è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (adipi). Divisione in sillabe: rì-pi-da. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripida per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): La casetta era silenziosa. Paula Virdis, la cugina del prete, dormiva a quell'ora, in una stanza terrena attigua alla cucina. Al buio, tastoni, Annesa seguì il vecchio, del quale sentiva il respiro un po'affannoso: attraversarono un andito, salirono su per una scaletta ripida, entrarono nella stanza dal balcone di legno: la finestra era aperta; fino alla camera giungeva il canto di un grillo, un odor di basilico, lo splendore lontano d'una stella. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Il paese di Grana si trovava nella diramazione di una di quelle valli, ignorata da chi passava di lì come una possibilità irrilevante, chiusa in alto da creste grigio ferro e in basso da una rupe che ne ostacolava l'accesso. Sulla rupe, le rovine di una torre sorvegliavano campi ormai inselvatichiti. Una strada sterrata si staccava dalla regionale e saliva ripida, a tornanti, fino ai piedi della torre; poi superandola si addolciva, voltava sul fianco della montagna ed entrava nel vallone a mezza costa, proseguendo in falsopiano. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Gli diedero le chiavi e gli indicarono una rampa di scale ripida e strettissima. Scese con cautela, ma questo non gli impedì di prendere in pieno con la fronte l'intradosso di un muro di spina duro e freddo e doloroso. Tenendosi il cranio tra le mani seguitò a scendere fino a un bugigattolo privo di carta igienica e salviette, pieno di attrezzerie baristiche e secchi con stracci da pavimento. Si bagnò la fronte bestemmiando e poi l'asciugò con la manica dell'impermeabile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripida |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rapida, rigida, ripide, ripidi, ripido. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lipide, lipidi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripa, rida. |
Parole con "ripida" |
Iniziano con "ripida": ripidamente. |
Parole contenute in "ripida" |
Contenute all'inverso: adì, adipi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripida" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/sapida. |
Usando "ripida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curi * = cupida; lari * = lapida; rari * = rapida; sari * = sapida; straripi * = strada; * dagli = ripigli; sturi * = stupida; torri * = torpida; * dacché = ripicche; * dadini = ripidini; * dadino = ripidino; * dadetti = ripidetti; * dadetto = ripidetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripida" si può ottenere dalle seguenti coppie: rial/lapida, risi/ispida. |
Usando "ripida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addita = ripidità; * adiresti = ripresti; * addetta = ripidetta; * addette = ripidette; * addetti = ripidetti; * addetto = ripidetto. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripida" si può ottenere dalle seguenti coppie: cheripi/dache. |
Usando "ripida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cheripi = dache; dache * = cheripi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripida" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripicche/dacché, ripigli/dagli. |
Usando "ripida" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupida * = curi; lapida * = lari; rapida * = rari; * sapida = risa; sapida * = sari; stupida * = sturi; torpida * = torri; * ripidini = dadini; * ripidino = dadino; * ripidetti = dadetti; * ripidetto = dadetto; * inia = ripidini; strada * = straripi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripicchiereste, ripicchieresti, ripicchierete, ripicchierò, ripicchino, ripicchiò, ripicchio « ripida » ripidamente, ripide, ripidetta, ripidette, ripidetti, ripidetto, ripidi |
Parole di sei lettere: ripete, ripeti, ripeto « ripida » ripide, ripidi, ripido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rapida, ultrarapida, extrarapida, sapida, tiepida, trepida, intrepida « ripida (adipir) » insipida, limpida, torpida, ispida, cupida, stupida, rida |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |