Forma verbale |
Ripetette è una forma del verbo ripetere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ripetere. |
Informazioni di base |
La parola ripetette è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Silvia di Matilde Serao (1919): Era molto dispiacente di morire? — Sì, perché lasciava in terra una figlia. — Le doleva, perché lasciava in terra una figlia — ripetette quasi macchinalmente l'ammalata; — eppure... era una santa donna. — Una santa, Silvia. — Essa sel sapeva — riprese lei lentamente — essa sel sapeva. I figli non possono restare senza madre sulla terra. - Si assopì da capo. Il padre si sentiva soffocare in quella camera dove si respirava l'agonia, ed uscì fuori: vi era del tragico in quella figura di vecchio colpito dalla disperazione. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Via, Dik!... — ripetette il canadese, impugnando le due grosse Colt. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Diciamo l'orazione — intervenne caritatevolmente Judicone. — Sì, diciamola, poiché il Signore fa ritardare oggi Radente — esclamò Caterina Borrelli. — Radente sarà morto — aggiunse Carolina Mazza, che lo detestava. — Oh, volesse Iddio! — finì Annina Casale, la pia e buona creatura, che il professore non poteva soffrire. — Diciamo la preghiera, signorine — ripetette la decuriona spaventata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripetette |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripetente, ripeteste, ripetetti. Con il cambio di doppia si ha: ripetesse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ripetete. Altri scarti con resto non consecutivo: ripette, ritte, rete, rette. |
Parole con "ripetette" |
Iniziano con "ripetette": ripetettero. |
Parole contenute in "ripetette" |
pet, ripe, tette, ripete. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripetette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripeterà/ratte, ripetere/rette, ripeterò/rotte, ripeteste/stette, ripetete/tette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripetette" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripetete/tee. |
Usando "ripetette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripetete * = tette; * ratte = ripeterà; * rotte = ripeterò; * eroe = ripetettero. |
Sciarade e composizione |
"ripetette" è formata da: ripe+tette. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripetette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripete+tette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cartesio ripeteva: Cogito, __ sum, Un ripetersi di luci, Un'operazione fortunata difficilmente ripetibile, Puoi ripeterlo, a scuola, Un procedimento ripetitivo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripetesse, ripetessero, ripetessi, ripetessimo, ripeteste, ripetesti, ripetete « ripetette » ripetettero, ripetetti, ripeteva, ripetevamo, ripetevano, ripetevate, ripetevi |
Parole di nove lettere: ripetessi, ripeteste, ripetesti « ripetette » ripetetti, ripetiamo, ripetiate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tossette, confusette, blusette, musette, cornamusette, tette, mietette « ripetette (ettetepir) » competette, potette, protette, iperprotette, sprotette, vertette, stette |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |