Verbo | |
Ripercorrere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ripercorso. Il gerundio è ripercorrendo. Il participio presente è ripercorrente. Vedi: coniugazione del verbo ripercorrere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ripercorrere (rifare, riandare, ripetere, ripassare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ripercorrere è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettere più presenti: erre (cinque), e (tre). Divisione in sillabe: ri-per-cór-re-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ripercorrere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio aveva ricominciato a studiare le mosse del Barcide, a ripercorrere insieme a Versilio e ad alcuni amici fidati le imprese di Annibale, cercando dí comprenderne le finalità e le strategie più nascoste, e ricostruendo con precisione maniacale gli spostamenti delle sue truppe durante le terribili battaglie a cui Publio aveva assistito, e che avevano portato all'annientamento delle legioni. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Qualcuno dovrà leggere i loro diari e ripercorrere la loro strada. Dio mio, che fatica, ancora un'altra volta. Ancora un altro campo, un'altra colazione di metà mattina, un altro tè, un'altra marcia prima che si faccia ora di cena, prima di montare un'altra volta la tenda per la notte. Ancora una volta fuori dal labirinto, apparentemente per percorrere questi sentieri cancellati da otto mesi di blizzard e di neve. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): C'erano altri ripostigli? Rifece il disegno, e cercò di rappresentare la nave non come se la vedesse di lato, ma come se la guardasse dall'alto della gabbia. E decise che nell'alveare che andava immaginando poteva essere ancora inserito un pertugio, sotto la cabina dell'organo, da cui si potesse ulteriormente scendere senza scala nel cunicolo. Non abbastanza da contenere tutto quello che mancava, ma in ogni caso un buco in più. Se sul basso soffitto del cunicolo cieco esisteva un passaggio, un buco da cui issarsi in quel novissimo spazio, da lì si poteva salire agli orologi, e da lì ripercorrere tutto lo scafo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripercorrere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripercorrerà, ripercorrerò, ripercorrete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riporre, ricorrere, ricorre, reco, irco, icore, pero, pere, pecore, pece, prore, porre, eroe, erre, corree, core, cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ripercorrerei. |
Parole con "ripercorrere" |
Iniziano con "ripercorrere": ripercorrerebbe, ripercorrerebbero, ripercorrerei, ripercorreremmo, ripercorreremo, ripercorrereste, ripercorreresti, ripercorrerete. |
Parole contenute in "ripercorrere" |
ere, per, iper, ripe, corre, correre, percorre, percorrere, ripercorre. Contenute all'inverso: erro, crepi. |
Incastri |
Si può ottenere da ricorrere e per (RIperCORRERE). |
Inserendo al suo interno est si ha RIPERCORRERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripercorrere" si può ottenere dalle seguenti coppie: riperde/decorrere. |
Usando "ripercorrere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ripercorrete; * rendo = ripercorrendo; * resse = ripercorresse; * ressi = ripercorressi; * reste = ripercorreste; * resti = ripercorresti; * ressero = ripercorressero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ripercorrere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = ripercorrete; * errai = ripercorrerai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripercorrere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/percorreremo, steri/percorrereste, stiri/percorreresti, teri/percorrerete. |
Usando "ripercorrere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = percorreremo; * teri = percorrerete; * steri = percorrereste; * stiri = percorreresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripercorrere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/percorrerei, rimo/percorreremo. |
Usando "ripercorrere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decorrere = riperde; * aie = ripercorrerai; * remore = ripercorreremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ripercorrere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ripe+percorrere, ripercorre+ere, ripercorre+correre, ripercorre+percorrere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si fa dopo averci ripensato, Si ripete alzando i calici, Lo ripete il chiacchierone, Lo ripete chi allontana le galline, Lo ripete chi è contrario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ripercorremmo, ripercorrendo, ripercorrente, ripercorrenti, ripercorrerà, ripercorrerai, ripercorreranno « ripercorrere » ripercorrerebbe, ripercorrerebbero, ripercorrerei, ripercorreremmo, ripercorreremo, ripercorrereste, ripercorreresti |
Parole di dodici lettere: ripenseresti, ripercorrano, ripercorrerà « ripercorrere » ripercorrerò, ripercorrete, ripercorreva |
Lista Verbi: ripeggiorare, ripensare « ripercorrere » ripercuotere, riperdonare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decorrere, precorrere, ricorrere, incorrere, rincorrere, concorrere, percorrere « ripercorrere (ererrocrepir) » intercorrere, scorrere, trascorrere, ritrascorrere, discorrere, sere, misere |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |