Forma verbale |
Rinunciano è una forma del verbo rinunciare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rinunciare. |
Informazioni di base |
La parola rinunciano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: ri-nùn-cia-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rinunciano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Ecco, stava lì soprattutto il bello di Akiko: sapeva lasciar correre il mondo. A differenza di lei, non se ne faceva una malattia se le cose non andavano come voleva. Certo, la nuora mangiava un po' troppo (aveva una ossessione per gli special éclair alla banana che lei francamente non condivideva), e baciava in continuazione Takeshi e la figlia. E poi era indubbiamente eccessiva nel sentimento, come talvolta sono le donne che rinunciano a se stesse per la famiglia, ma quell'allegria e quella fiducia erano rare. Per quanto si fosse impegnata, lei quel coraggio non lo avrebbe mai avuto. La biondina di Marco Praga (1893): oggi che provo e constato che il cuore non era morto; oggi che trovo uno scopo alla vita; oggi che amo, in una parola, che amo, e che amando mi sento qualcuno, qualcuno che à dei diritti finalmente, mentre non ebbi mai che dei doveri; che mi sento, insomma, un essere completo, uguagliato agli altri, quaggiù, dove l'uguaglianza è il dono più bello che la natura à decretato e al quale stupidamente o paurosamente molti rinunciano; oggi, io dovrei rinunciare a tutto ciò? Ah! no! Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): L'assedio cominciava, ed un assedio bene stretto, e lungo, perché i bisonti sono talvolta assai testardi e non rinunciano alle loro vendette. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rinunciano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rinunciamo, rinunciato, rinunciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rinuncino. Altri scarti con resto non consecutivo: rinuncio, riunì, ricino, runa, ruca, inni, inno, inca, inia, nuca, nano, uncino, unno, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rinunciando. |
Parole contenute in "rinunciano" |
ano, ciano, rinunci, rinuncia. Contenute all'inverso: uni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rinunciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/denunciano, rinunciamo/mono, rinunciatari/tarino, rinunciati/tino, rinunciato/tono, rinunciatori/torino, rinunciava/vano, rinunciavi/vino. |
Usando "rinunciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rinunciata; * note = rinunciate; * noti = rinunciati; * noto = rinunciato; * nova = rinunciava; * odo = rinunciando; * nobile = rinunciabile; * nobili = rinunciabili; * notori = rinunciatori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "rinunciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = rinunciata; * onte = rinunciate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rinunciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rinuncia/anoa, rinunciabile/nobile, rinunciabili/nobili, rinunciai/noi, rinunciata/nota, rinunciate/note, rinunciati/noti, rinunciato/noto, rinunciatori/notori, rinunciava/nova. |
Usando "rinunciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = rinunciamo; * tino = rinunciati; * tono = rinunciato; * vino = rinunciavi; * tarino = rinunciatari; * torino = rinunciatori. |
Sciarade e composizione |
"rinunciano" è formata da: rinunci+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "rinunciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rinunci+ciano, rinuncia+ano, rinuncia+ciano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si pratica rinunciando, Rinunciare al trono, Lo dichiara il rinunciatario, Che ha rinunciato all'incarico, Rinunce che danno gioia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rinuncia, rinunciabile, rinunciabili, rinunciai, rinunciammo, rinunciamo, rinunciando « rinunciano » rinunciante, rinuncianti, rinunciare, rinunciarono, rinunciasse, rinunciassero, rinunciassi |
Parole di dieci lettere: rinuncerai, rinuncerei, rinunciamo « rinunciano » rinunciare, rinunciata, rinunciate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incominciano, trinciano, conciano, acconciano, riconciano, enunciano, denunciano « rinunciano (onaicnunir) » annunciano, preannunciano, pronunciano, sfociano, incrociano, associano, riassociano |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |