Forma verbale |
Rimpianse è una forma del verbo rimpiangere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimpiangere. |
Informazioni di base |
La parola rimpianse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimpianse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Non osò muoversi. Per minuti, scanditi dai battiti del cuore, rimase quasi senza respirare, immobile in quella guerra di nervi tra loro due a chi avrebbe fatto il primo rumore. Rimpianse la propria pistola, al sicuro nella scrivania. Anche se non sarebbe stato in grado di usarla, l'avrebbe fatto sentire meno nudo. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Però l'affabilità non è mai troppa. Alcuni giorni dopo un carrettiere gli fece capire, non a Fontamara (a Fontamara egli non metteva più piede), ma giù nel capoluogo, che la schioppettata probabilmente non era stata diretta contro di lui, contro la sua persona, contro la persona di Innocenzo La Legge, ma piuttosto contro la tassa. Però se la schioppettata avesse colto in segno, non avrebbe ucciso la tassa, ma lui; e perciò non venne più, e nessuno lo rimpianse. Né a lui balenò mai l'idea di proporre al comune un'azione giudiziaria contro i Fontamaresi. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Egli era oramai l'uomo dal successo. Una persona in cui l'ambizione si deformava in una ridicola vanità, e che credeva che le comuni leggi della giustizia e dell'umanità non valessero per lui. Guardò dietro di sé nel suo non lontano passato la sua vita intemerata, mite, dedicata con pieno disinteresse ad un pensiero, e l'invidiò e rimpianse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimpianse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimpiange, rimpiansi, rimpiante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimise, rimi, rimane, rimase, rima, rime, ripa, ripe, rise, rane, rase, iman, mine, mise, piane, pane. |
Parole con "rimpianse" |
Iniziano con "rimpianse": rimpiansero. |
Parole contenute in "rimpianse" |
pia, anse, pian, pianse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimpianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimpiangemmo/gemmose, rimpiante/tese. |
Usando "rimpianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cori * = compianse; * sega = rimpianga; * sego = rimpiango; * seta = rimpianta; * sete = rimpiante; * segano = rimpiangano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimpianse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimpianga/sega, rimpiangano/segano, rimpiango/sego, rimpianta/seta, rimpiante/sete. |
Usando "rimpianse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tese = rimpiante; * eroe = rimpiansero; * gemmose = rimpiangemmo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimpianse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rimase/pin. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I tempi che più si rimpiangono, Quella verde è rimpianta, Resta in bocca se si hanno rimpianti, Rimpianto campione di calcio brasiliano, La rimpiazza la parrucca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimpiangevi, rimpiangevo, rimpiangi, rimpiangiamo, rimpiangiate, rimpiango, rimpiangono « rimpianse » rimpiansero, rimpiansi, rimpianta, rimpiante, rimpianti, rimpianto, rimpiattino |
Parole di nove lettere: rimpiange, rimpiangi, rimpiango « rimpianse » rimpiansi, rimpianta, rimpiante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semiautopropulse, espulse, insulse, avulse, convulse, anse, pianse « rimpianse (esnaipmir) » compianse, espanse, infranse, sanse, cluniacense, sublacense, uticense |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |