Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimesse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimesse, ridesse, rilesse, rimasse, rimessa, rimessi, rimesso, rimosse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dimessa, dimessi, dimesso. Con il cambio di doppia si ha: rimette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risse, rise, resse, rese, mese. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: lessemi. |
Parole con "rimesse" |
Finiscono con "rimesse": dirimesse, deprimesse, esprimesse, imprimesse, opprimesse, reprimesse, aerorimesse, autorimesse, aviorimesse, comprimesse, sopprimesse. |
Contengono "rimesse": dirimessero, deprimessero, esprimessero, imprimessero, opprimessero, reprimessero, comprimessero, sopprimessero. |
»» Vedi parole che contengono rimesse per la lista completa |
Parole contenute in "rimesse" |
esse, rime, messe. Contenute all'inverso: semi. |
Incastri |
Inserito nella parola dirò dà DIrimesseRO; in compro dà COMPrimesseRO. |
Inserendo al suo interno dia si ha RIMEdiaSSE; con sta si ha RIMEstaSSE; con pro si ha RIproMESSE; con dita si ha RIMEditaSSE; con scola si ha RIMEscolaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompri/comprimesse, ricompro/compromesse, ridi/dimesse, rimano/manomesse, rio/omesse, risotto/sottomesse, rimedi/disse, rimerò/rosse, rimescola/scolasse, rimescolerò/colerose. |
Usando "rimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirime * = disse; * seta = rimesta; teri * = temesse; * secoli = rimescoli; * secolo = rimescolo; * secolare = rimescolare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/ammesse, rimi/immesse. |
Usando "rimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estate = rimestate; * estati = rimestati; * estera = rimesterà; * estero = rimesterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimescolare/secolare, rimescoli/secoli, rimescolo/secolo, rimesta/seta. |
Usando "rimesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: temesse * = teri; disse * = dirime; * manomesse = rimano; * disse = rimedi; * rosse = rimerò; * sottomesse = risotto; * compromesse = ricompro; rimescola * = scolasse; rimano * = manomesse; * scolasse = rimescola; * colerose = rimescolerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+esse, rime+messe. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * staro = rimestassero; * ergerò = riemergessero; spenta * = sperimentasse; * scolaro = rimescolassero. |